Collezionare Primo piano 

Caccia all’Antico. Per le nazioni e i privati, un modo di affermare il proprio prestigio

Il recente diniego del direttore del British Museum, Hartiwig Fischer, di restituire alla Grecia i marmi del Partenone, ha portato l’attenzione mondiale sul dibattutissimo problema della correttezza o meno di esporre opere d’arte al di fuori del loro originale contesto culturale, ambientale e, in questo caso, anche architettonico. Noti come gli “Elgin marbles”, marmi di Elgin – dal nome di Lord Elgin che, come ambasciatore britannico presso l’Impero Ottomano che allora dominava la Grecia, li acquistò da questo nel 1810 – i reperti in questione si trovavano all’interno del frontone…

Read More
Anteprima aste Rubriche 

I VETRI DI MURANO E LE ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO DANNO IL VIA AL 2019 DI CAMBI

3 cataloghi e oltre 600 lotti: in asta alcune tra le più belle creazioni di Zecchin, Scarpa, Barovier, Martens, Bianconi e tanto altro. Nel 2019 Cambi Casa d’Aste parte subito forte con tre aste che verranno battute il 25 e il 26 febbraio 2019 nella sede milanese di via San Marco 22     MURANO ’900 Durante i quattro giorni precedenti l’asta, da giovedì 21 a domenica 24 febbraio, si potranno ammirare alcune tra le più belle creazioni in vetro di Murano prodotte sull’isola lagunare dai primi del ‘900 fino…

Read More
Risultati aste Rubriche 

Risultati asta Gonnelli “LIBRI & GRAFICA” del 4-5-6 febbraio 2019, Firenze

Si è concluso, dopo una lunga sessione di 3 giorni, il primo appuntamento del 2019 della Libreria Antiquaria Gonnelli – Casa d’Aste di Firenze, che ha visto protagonisti 1475 lotti di libri e grafica. L’asta ha ottenuto aggiudicazioni complessive pari a circa il 70% dei 1475 lotti in catalogo, con un risultato economico comprensivo dei diritti d’asta di oltre 1.000.000 di euro confermando ancora una volta la leadership della storica casa d’aste fiorentina nelle vendite dedicate ai libri e ai manoscritti.     Tra le migliori aggiudicazioni (comprensive dei diritti…

Read More
Arti applicate Primo piano 

I due volti del “luckenbooth”. Spilla a cuore tipica della produzione orafa scozzese

I luckenbooth, spille a forma di cuore o cuori intrecciati sormontati da una corona, sono gioielli sentimentali che appartengono da secoli alla cultura popolare scozzese. Già in epoca antica e medievale esisteva, prevalentemente in Scozia, una tipologia di spilla ad anello chiamata penannular, usata per fissare i plaid di uomini e donne. Le prime spille a forma di cuore coronato, invece, compaiono intorno al XVI secolo, epoca a cui risalgono anche i primi disegni pervenuti che sono ancora alla base dei modelli attuali.     Il termine gaelico “luckenbooth” indicava…

Read More