Fiere & Mercatini Primo piano 

“Mantova Libri Mappe Stampe”: a settembre l’appuntamento autunnale con il ‘paradiso dei collezionisti’

Torna nella città virgiliana la mostra mercato che ogni anno attira bibliofili e collezionisti da tutta Europa X edizione, 14-15 settembre 2024 In arrivo il secondo appuntamento dell’anno con Mantova Libri Mappe Stampe, la storica mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo che ha reso la città virgiliana ormai una tappa fissa per tutti i bibliofili, i collezionisti e i cacciatori di volumi introvabili. La mostra mercato, giunta alla sua X edizione, si terrà, come di consuetudine, il terzo weekend di settembre, sotto i portici del chiostro dell’ex monastero…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“XXIV Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” Città di Castello (PG) 30-31 agosto – 1 settembre 2024

Alla “XXIV Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” a Città di Castello in vendita anche opere rare di cartografia, vedutistica, incisioni antiche e moderne, curiosità di cartofilia Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale, la 24ª edizione della “Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” a Città di Castello sarà di straordinario interesse per una consistente serie di iniziative legate alla bibliofilia. Sono previsti 40 espositori italiani ed esteri distribuiti in 35 stand. La sede sarà Palazzo Vitelli a sant’Egidio, un…

Read More
Arti applicate Primo piano 

La signorina di Gubbio alle Ceramiche Pucci

di Marina Pescatori Riportati alla luce il nome, la storia e il ricordo di una giovane ceramista lavorante alla Manifattura di Umbertide nei primi anni ’60. Fino a pochi anni fa della “Signorina di Gubbio” non si conosceva l’identità. Questo perché col tempo si era perso il ricordo del nome e non era stato possibile reperirlo in archivio. Pertanto, in occasione della mostra Ceramiche Pucci del 2006 alla Rocca di Umbertide, fu deciso di presentare in Catalogo alcuni suoi pezzi identificando l’autrice col suo soprannome rimasto nella memoria: la signorina…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Dallo splendore alle incertezze 1910-1950

Al Museo civico di Salò, in mostra le opere di alcuni protagonisti della prima metà del Novecento. Una Collezione privata inaugura il nuovo corso di valorizzazione delle Raccolte presenti sul territorio bresciano.     Fino all’8 settembre 2024 l’ampio spazio al piano terra del MuSa, Museo di Salò, ospita “Dallo splendore alle incertezze 1910 | 1950. Storie da una collezione privata”. Ricca di nomi significativi che attraverso l’arte interpretarono un pezzo di Storia italiana, la mostra dà il via al più ampio progetto di valorizzazione delle Raccolte private bresciane, un…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

Dai depositi al museo

di Luisa Moradei Il Museo Civico di Prato apre una nuova sala in occasione dell’anniversario 2014-2024 L’Amministrazione Comunale di Prato e la Direzione del Museo di Palazzo Pretorio festeggiano i 10 anni dall’inaugurazione del nuovo assetto espositivo del 2014, seguito al complesso restauro dell’antico edificio. Tra le iniziative messe a punto primeggia l’allestimento della nuova sala denominata Dai depositi al museo: dipinti del Quattrocento e del Cinquecento. Palazzo Pretorio di Prato. Storia e funzioni Dalla fine del Duecento il Palazzo Pretorio è testimone delle vicende politiche, civili e militari della…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Ladislaus Czettel 1895 – 1949. Ingegno ungherese. Fascino francese. Fantasia slava

Versatile stilista e costumista di livello internazionale, dagli gli anni ’20 ai ’40 Ladislaus Czettel contribuisce coi suoi disegni a 200 produzioni teatrali e 8 film. Un libro di recente pubblicazione ne illustra la vita e l’opera. Lo splendore delle rappresentazioni teatrali è spesso evocato attraverso i titoli delle riviste, delle operette, delle opere liriche o attraverso i nomi dei compositori o degli interpreti famosi. Al contrario, i disegnatori che con i loro costumi hanno contribuito in modo determinante a dare risalto a ogni singola performance sono spesso ignorati o…

Read More
Primo piano Scaffale 

CERAMICHE ROMETTI. Cento anni di storia racchiusi in un libro

Per la realizzazione del volume dedicato al centenario della Manifattura Rometti, che cadrà nel 2027, stiamo raccogliendo il materiale documentario che possa aiutarci a raccontare un secolo di eccellenza produttiva Il libro, che rientra tra le iniziative in programma per l’importante anniversario, illustrerà il lungo percorso della Rometti, colmando alcune lacune storiografiche e ponendo l’accento sul rapporto dialettico tra il passato e le iniziative recenti, con uno sguardo significativo sui progetti da realizzare. Pur essendo una realtà di piccole dimensioni, la manifattura Rometti gode di un notevole e indiscusso prestigio…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Un mondo di menu: la grande storia a tavola”

A Roma un’eccezionale mostra al Garum presenta menu storici antichi e moderni In principio fu l’informatia, la lista delle pietanze presenti ai convivi degli antichi Latini. Poi, dal primo Ottocento fu, e ancora è, il cartoncino posto accanto ai commensali dei sontuosi banchetti ufficiali, una volta perso l’uso di apparecchiare “alla francese” (tutte le pietanze contemporaneamente) in favore del servizio “alla russa” che vede i diversi cibi arrivare a tavola uno dopo l’altro in una sequenza stabilita a priori.     Un oggetto di studio non convenzionale Scritto “menù” o…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“Un Milione di Giocattoli” Cremona, 7 aprile 2024

Domenica 7 aprile 2024 si terrà la 72ª edizione della mostra mercato dedicata al giocattolo d’epoca, da collezione e del modellismo. Non mancare a questo appuntamento ricco di iniziative Nel Pad. 1, su una superficie di 3600 mq, oltre 200 espositori proporranno il meglio dei giocattoli prodotti tra gli anni ’30 sino agli anni 90: automodelli, soldatini, bambole, treni e tanto altro ancora. Registriamo la presenza di espositori tedeschi, spagnoli, svizzeri, francesi, una immagine sempre più internazionale per questa manifestazione. Per festeggiare 30 anni di attività, quest’anno la AIGEC proporrà,…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Virgilio Retrosi. Ceramica e Grafica. L’impronta di Cambellotti

Meno noto del suo maestro Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) fu tra gli artisti/artigiani partecipi del rinnovamento delle arti applicate a Roma nel corso del XX secolo. Sulla scia dell’illustre insegnante, come lui perseguì la visione del “bello unito all’utile” teorizzata dalle avanguardie europee tra Otto e Novecento. di Marina Pescatori Virgilio Retrosi, allievo devoto di Duilio Cambellotti (Roma 1878 – 1960) , nome di spicco nelle Arti del ‘900, assimilò tutto quanto il professore andava trasmettendo ai suoi studenti: non solo lo stile innovativo con un…

Read More