Anteprima aste Aste 

DUE MILIONI PER I FRANCOBOLLI DA ASTE BOLAFFI, Torino 4-5 ottobre 2018

Due milioni di euro il realizzo complessivo (diritti inclusi) e oltre il 60 per cento di lotti venduti: questi i numeri della vendita di francobolli organizzata da Aste Bolaffi a Torino il 4 e il 5 ottobre che ha visto una grande partecipazione di collezionisti in sala, al telefono e su internet, confermando l’interesse per emissioni di alta qualità ed esemplari assenti sul mercato da tempo, provenienti direttamente dagli album di importanti collezioni private. I top lot della vendita sono un’importante collezione di diverse centinaia di aerogrammi con tante rare affrancature…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Giorgio de Chirico e la Neometafisica”. Ad Osimo, l’ultima produzione del Maestro in un’esposizione curata da Vittorio Sgarbi

Fino al 4 novembre Palazzo Campana ospita una mostra di opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, da alcuni anni impegnata a mettere in evidenza l’ultima produzione del Maestro L’opera di Giorgio de Chirico fu via maestra, tracciò il solco sul quale si mossero molte esperienze pittoriche del Novecento: il Dadaismo, il Ritorno all’Ordine, la Nuova Oggettività, il Realismo Magico, il Surrealismo, fino alle esperienze a noi più vicine della Pop Art e oltre. Eppure, nel corso del secolo la visione artistica del Maestro fu derisa e osteggiata…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Vero o falso? Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza

Avevate mai pensato che la vostra collezione di vecchie figurine potesse essere materia per un esperimento al servizio della conoscenza? Quelli della Fondazione Pleiadi, sì. Nata nel 2009 con la mission di avvicinare i più piccoli alla realtà che li circonda, questo Ente ne sollecita curiosità e apprendimento attraverso iniziative scientifiche basate sull’esperienza pratica fatta con mezzi semplici.   ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]   La figurina, supporto ludico amatissimo dai bambini, si presta bene all’esperimento che Pleiadi Emilia ha voluto tentare in una mostra-indagine che mette alla prova del…

Read More
Primo piano Zoom 

“The Venice Glass Week” Festival Internazionale dedicato all’arte del vetro. A Venezia dal 9 al 16 settembre 2018

The Venice Glass Week focalizza l’attenzione del pubblico sul vetro di Murano antico, moderno, contemporaneo, ma non mancano iniziative di più ampio respiro che coinvolgono le principali istituzioni culturali e le realtà imprenditoriali locali nella proposta di temi collaterali. Alla sua seconda edizione, la kermesse lagunare si presenta come una vorticosa girandola di meraviglie visive il cui obiettivo è rivitalizzare e sostenere il fiore all’occhiello della creatività artistica cittadina proponendo una vera esplosione di eventi, alcuni dei quali si protraggono anche molto oltre la settimana che va dal 9 al…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Garibaldi Giuseppe Bruno. Marinaio e illustratore doc

Dimenticato artista per hobby, si dedicò con successo alla grafica nell’Italia di fine ’800, primi ’900 Negli anni di fine Ottocento si consuma un’epoca d’oro nel mondo dell’arte: il naturalismo-verismo pittorico e il liberty aprono le porte alle arti applicate che, grazie alle novità tecnologiche della cromolitografia e litografia, vedono trionfare l’editoria con la nascita di libri, manifesti, riviste e cartoline arricchite da immagini a colori di valenti pittori illustratori e cartellonisti. In questo ambito di arte-colore-tecnica, ma soprattutto di “visione”, sono famosi Alberto Della Valle, Gennaro Amato, Aurelio Craffonara,…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

Villa Visconti Borromeo Litta. Un gioiello tutto da godere

A pochi chilometri da Milano, storia, arte ed eventi, tra mosaici, fontane e giochi d’acqua. Ora anche in un DVD Villa Visconti Borromeo Litta si trova a Lainate, località che fu meta di villeggiatura della nobiltà milanese. Ideatore del complesso residenziale fu Pirro I Visconti Borromeo, conte di Brebbia, mecenate e uomo di cultura nella Milano di fine Cinquecento che, ispirandosi alle ville medicee toscane, fece trasformare il rudere agricolo di famiglia in una “Villa di delizie”, allo scopo di stupire e divertire i suoi ospiti.   ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC”…

Read More
Carta Rubriche 

La storia d’Italia attraverso i quotidiani

Lo sapevate? Il 25 Aprile del 1945 il Corriere della Sera in prima pagina pubblicava l’appello di Adolf Hitler che preconizzava la vittoria contro gli alleati In un periodo in cui la memoria storica sembra essere dimenticata, abbiamo provato a raccogliere una testimonianza di quello che siamo stati attraverso le pagine dei quotidiani messe a disposizione da Icharta, azienda milanese diretta da Marco Picchio operante nel settore dell’antiquariato e modernariato cartaceo. Grazie alla disponibilità della Dott.ssa Sara Marruncheddu, paleografa e direttrice del centro di ricerca Icharta, è stato possibile commentare…

Read More
Arte Territorio & Impresa Rubriche 

Antica Deruta. Maiolica cittadina del mondo. Di mano in mano, accompagnata da expertise di rango

Risponde alla dispersione collezionistica internazionale la mostra “Back to Deruta”, ritorno a casa di raffinati esempi prodotti nelle fucine locali. Prorogata fino al 7 ottobre 2018, mette in risalto opere appartenenti a privati stranieri L’antica maiolica italiana gode da sempre di grande fascino, annoverando collezionisti facoltosi che, dopo aver formato raccolte riconosciute a livello internazionale, alienano i loro pezzi fregiandosi della curatela di importanti studiosi, redattori di cataloghi scientifici creati all’uopo. Sappiamo, infatti, che il valore commerciale, oltre che storico/documentale, subisce modifiche in positivo quando l’oggetto d’arte è accompagnato da…

Read More
Arte Territorio & Impresa Rubriche 

Cynar. Un mito da collezione

Dai manifesti ai gadget ai premi. La strategia vincente che portò al successo l’aperitivo al carciofo Forte della tradizione centenaria fondata sullo studio delle erbe, Padova ha sempre avuto un posto di primo piano nella storia italiana dei distillati. L’amaro-aperitivo Cynar, padovano doc, nasce e cresce di notorietà nel corso del secondo Novecento grazie ai fratelli Amedeo, Angelo e Mario Dalle Molle, lungimiranti imprenditori del settore liquoristico. Una recente pubblicazione traccia la loro storia. Tutto ha inizio nel 1932 quando Angelo, secondogenito di Giovanni Dalle Molle (1874-1938), prende in mano…

Read More
Anteprima aste News Eventi 

Asta GONNELLI “LIBRI & GRAFICA”, Firenze 2-3-4 luglio 2018

Manoscritti, autografi, libri dal XV al XX secolo, Libri, spartiti e autografi musicali Mappe, vedute e carte geografiche Disegni, dipinti e stampe antiche e moderne Dal 2 al 4 luglio 2018, presso il Grand Hotel Mediterraneo a Firenze, la Gonnelli Casa d’aste propone la vendita di 1410 lotti dedicati ai libri e alla grafica suddivisi in un corposo catalogo accuratamente dettagliato. Nella prima sessione d’asta di lunedì 2 luglio saranno posti all’incanto circa 300 lotti di libri, con la consueta sezione di manoscritti e incunaboli tra i quali si segnala una…

Read More