Anteprima aste Aste News Eventi 

Dorotheum. Due gioielli di Josef Hoffmann all’asta di Jugendstil

L’incanto del 30 maggio 2018 della casa d’aste viennese Dorotheum vede protagonista l’arte applicata di primissimo Novecento Tra i notevoli lotti della giornata spiccano due rarità del nome più autorevole dello Jugendstil austriaco: Josef Hoffmann, architetto e designer, fondatore insieme a Koloman Moser della Wiener Werkstätte nel 1903. Si tratta di una catena con pendente e di una spilla. Il pendente in argento con catena, progettato da Hoffmann nel 1903, è contenuto in scatola originale; la sua raffigurazione vegetale presenta ancora linee curve e sinuose tipiche del periodo liberty ma…

Read More
Arte & Mercato Rubriche 

Alberto Pasini. Affascinante interprete della stagione orientalista ottocentesca

L’opera di Alberto Pasini, nota al grande pubblico soprattutto per le affascinanti immagini orientaliste, appare ben rappresentata nelle aste internazionali degli ultimi 10 anni. Nel 2008 l’artista è stato battuto da Christie’s due volte: la prima in luglio, a Londra, con l’olio “Il mercato di Costantinopoli”, presso le mura, che, stimato tra le 200.000 e le 300.000 sterline, ne ha realizzate 385.250; la seconda in ottobre, a New York, con un altro olio, “Mercato in Oriente”, che partito da una base di 500.000/700.000 dollari, ne ha realizzati ben 1.142,500, cifra…

Read More
Arte Territorio & Impresa Rubriche 

La Vergine Vestale. A Tivoli, aperto il Parco dedicato alla sacerdotessa Cossinia

Cittadina a sud est di Roma già ricca di antichità e ville rinomate in tutto il mondo, Tivoli apre al pubblico un’altra area archeologica recentemente riqualificata. Si tratta del “Parco della vestale Cossinia”, luogo in cui nel 1929 fu rinvenuta la sepoltura di una sacerdotessa legata al culto locale della dea Vesta. Un Parco lungo l’Aniene Il “Parco della vestale Cossinia” si trova presso l’odierna stazione ferroviaria di Tivoli. Già anticamente luogo di passeggiate nel verde lungo il fiume Aniene, il sito naturalistico e archeologico fu sistemato a giardino nel…

Read More
Collezionare Rubriche 

Da Radio Museo a Progetto Social. L’idea vincente di Francesco Chiantera

All’inizio era solo una collezione conservata in casa per oltre cinquant’anni da Alberto Chiantera, settantunenne maresciallo originario del Salento, “comandato” negli anni ’60 a Verona. «È in questa città che ha preso corpo la poderosa collezione di mio padre, appassionato di strumenti di diffusione sonora, così come lo era stato mio nonno», racconta Francesco, Direttore del Museo della Radio Guglielmo Marconi, a Verona.     «Ho respirato questo ambiente sin da piccolo, condiviso da adulto la passione di mio padre, e dal 2013 sono responsabile della raccolta che dal 2001…

Read More
Arte & Mercato Rubriche 

Vetro artistico italiano. Nuove esposizioni e vendite all’asta confermano l’interesse dei collezionisti

Novità al Museo del Vetro Futuro roseo per il settore del vetro italiano, soprattutto quello lavorato dai maestri storici di Murano cui si affiancano aperture verso le nuove generazioni di artisti contemporanei. La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, lo scorso febbraio ha inaugurato un nuovo spazio all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano dove prenderanno posto le nuove future acquisizioni.   ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]   Si tratta di opere moderne e contemporanee provenienti da…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli. Apre la nuova sede in un luogo simbolo del design italiano

La Fondazione Nata nel 2015 la Fondazione che porta il nome dei suoi creatori, Massimo e Sonia Cirulli, ha come obiettivo la valorizzazione dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo, in ambito nazionale e internazionale. Alla base del progetto, una collezione privata che conta migliaia di oggetti dal 1900 agli anni ’60, un insieme variegato che permette di divulgare la realtà italiana a tutto tondo grazie a eventi espositivi orientati al dialogo tra le discipline artistiche.     La storia del luogo La nuova sede della Fondazione si…

Read More
Aste News Eventi Risultati aste 

“LA BIBLIOTECA DI SERGIO ROSSETTI” risultati Asta SOTHEBY’S – MILANO 20 FEBBRAIO 2018

“Roma. LA BIBLIOTECA DI SERGIO ROSSETTI” REGISTRA IL 100% DI VENDUTO e totalizza € 1.175.382 L’asta ROMA La Biblioteca Sergio Rossetti ha registrato il 100% di venduto – entrando così nell’empireo delle aste white gloves – con prezzi che hanno ampiamente superato le stime massime e per fare un solo esempio, citiamo il top lot dell’asta: i due rari volumi di Francesco Borromini (lot 56) da una stima di € 5.000-7.000 sono stati aggiudicati a € 35.000. I grandi classici dell’architettura romana occupano i primi posti della top ten, e tra…

Read More
Arte & Mercato Rubriche 

Il “volo inglese” di Giulio D’Anna. Opere di Aeropittura in mostra e in asta a Londra

La Casa d’Aste Bonhams focalizza l’attenzione dei collezionisti sul movimento che nel 1931 consolidò la sua linea pittorica attraverso la pubblicazione del Manifesto dell’Aeropittura Futurista. La rivalutazione storica del Futurismo ha risvegliato negli ultimi anni anche l’interesse per il secondo periodo del movimento di cui è parte integrante il fenomeno dell’Aeropittura. Alla bella mostra presso I Musei Civici agli Eremitani che la scorsa estate presentava a Padova numerosi autori legati al movimento, fa seguito in questi giorni una monografica in terra straniera. A puntare i riflettori sui bei dipinti dalle…

Read More
Collezionare Rubriche 

Il caso dei coniugi Wurts. Raccogliere e donare a cavallo tra XIX e XX secolo

Il contesto entro il cui la passione di George Washington Wurts si espresse, è personalissimo ma allo stesso tempo esemplificativo di un certo modo di praticare il collezionismo tra Otto e Novecento. Un modus operandi che vede coprotagonisti vicenda biografica e costume romano. Membro del corpo diplomatico lui, moglie milionaria lei, gli statunitensi George Wurts e Henrietta Tower, tra il 1928 e il 1933 donarono allo Stato Italiano una Villa ed oltre quattromila oggetti d’arte.     George Washington Wurts proveniva da una famiglia di origine svizzero-tedesca. I suoi avi…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Al Museo della Repubblica Romana “L’Italia s’è desta…”. Omaggio al Canto degli Italiani

Il 12 ottobre 1946 il Canto degli Italiani venne scelto come Inno nazionale provvisorio. Nei decenni successivi varie iniziative parlamentari hanno tentato di renderlo ufficiale ma solo la legge nº 181 del 4 dicembre 2017 ha dato al canto di Goffredo Mameli lo status definitivo di Inno Nazionale della Repubblica. Presso il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, a Roma, si è da poco svolto l’incontro dal titolo “L’Italia s’è desta… Origine, storia e significato del Canto degli italiani”. Il contributo dell’autore all’interno del contesto patriottico che portò…

Read More