Rubriche Scaffale 

“Asnago e Vender a Milano” l’eredità dei due architetti milanesi in un dialogo tra Adam Caruso e Cino Zucchi

Contribuire a diffondere la cultura del progetto architettonico di qualità e la conoscenza dell’architettura della città di Milano, anche attraverso una rilettura contemporanea delle opere di Mauro Asnago e Claudio Vender, esponenti autonomi del Movimento Moderno milanese che cambiarono il volto del capoluogo lombardo dagli anni ’30 agli anni ’60 del Novecento. Inserirsi, inoltre, nel solco del dibattito in corso nella città meneghina, proprio sul recupero del Moderno milanese e sulle strategie di intervento possibili per rinnovare gli edifici storici della città, salvaguardandone l’eredità culturale. Con questi intenti l’Ordine degli…

Read More
Fiere & Mercatini News Eventi 

“XX Mostra del Libro antico e della Stampa antica” Città di Castello (PG) 5 settembre 2020

La ventesima edizione della “Mostra del Libro antico e della Stampa antica” a Città di Castello (PG) del 5 settembre 2020 si preannuncia come una edizione speciale, dalle caratteristiche innovative e coinvolgenti nonostante alcune restrizioni imposte e conseguenti al covid-19. Non ci potranno essere i consueti tavoli allestiti con le loro affascinanti proposte di coloratissimi e rari libri o le splendide stampe appese ai pannelli espositivi. Tuttavia l’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio di Città di Castello, Ente organizzatore dell’evento, attraverso iniziative di grande interesse e dai contenuti culturali elevati garantirà…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Guerrino Tramonti (1915-1992). Ceramista, scultore e pittore faentino

Maestro ceramista tra i più apprezzati nell’Italia di pieno Novecento, Guerrino Tramonti condusse la sua ricerca in autonomia creativa. Si espresse in modo innovativo in diversi ambiti aderendo pienamente alla sintesi delle arti, in linea con l’epoca in cui visse. Fino a settembre, una retrospettiva alla Casina delle Civette ripercorre la sua carriera artistica. Nato a Faenza nel 1915, sin da adolescente Guerrino Tramonti si distingue per capacità scultoree ed estro artistico. Dopo aver frequentato la Scuola comunale di disegno industriale e plastica “Tommaso Minardi”, viene iscritto alla Regia Scuola…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

Releaser Art

La natura sapiente sa come dialogare con la luce per apparire altra da se; la natura dietro la spinta della luce si reinventa   COS’È LA RELEASER ART La Releaser Art nasce dall’estensione poetica all’intero mondo naturale e umano del concetto etologico di releaser. L’uomo come ogni altro essere animato vive in natura immerso in un universo di releaser. I releaser sono tutte quelle forme, colori, suoni, odori, comportamenti innati, palesemente visibili, udibili, odorabili, il cui scopo è indurre un individuo, il ricevente, a comportarsi in modo da soddisfare le…

Read More
Rubriche Scaffale 

Per non dimenticare. 100 anni di catastrofi in Italia rievocate attraverso le cartoline d’epoca 1840-1940

L’evento pandemico che in questo inizio del 2020 sta sconvolgendo il mondo intero, ha riportato alla memoria le grandi catastrofi che hanno colpito l’Italia nel corso dei precedenti secoli. In questo libro sono documentate 60 sciagure vissute dal popolo italiano dal 1840 al 1940, ricostruite attraverso le cartoline e le cronache dell’epoca. La cartolina, prima dell’avvento della televisione, era l’unico mezzo di comunicazione visiva che garantiva la condivisione e la conoscenza di eventi, luoghi e informazioni fra persone lontane. C’erano i giornali che riportavano le notizie, ma sappiamo che tra…

Read More
Rubriche Scaffale 

Aliens in Art. Presenze aliene nell’arte dal Paleolitico al XIX secolo

“Aliens in Art” si propone di raccontare per immagini la storia di opere d’arte testimonianti, secondo alcune interpretazioni, la presenza di esseri alieni sulla Terra dalla Preistoria al XIX secolo. Da qualche decennio assistiamo al dilagare di immagini di sculture, dipinti, graffiti, manufatti, in cui alcuni interpreti vedono raffigurati esseri o oggetti provenienti da altri mondi. All’opposto, man mano che cresce questo fenomeno, cresce anche il numero di coloro che ricercano ragionevoli spiegazioni per il disvelamento dei presunti misteri che avvolgono i manufatti artistici a cui la scienza ortodossa non…

Read More
Anniversari Primo piano 

Gaetano Previati. Nuove date per la grande mostra del Centenario

Dopo l’obbligata chiusura dei mesi scorsi, riapre “Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati”. Rassegna al Castello Estense di Ferrara prorogata fino al 31 dicembre 2020. Gaetano Previati nacque a Ferrara nel 1852 e morì a Lavagna, in provincia di Genova, nel 1920. Artisticamente figlio della tradizione ottocentesca, superò la visione tardo romantica e verista per esprimersi attraverso opere che mostrano il sentire interiore, in linea con la nuova visione simbolista di fine secolo. Sperimentando nel tratto la tecnica pittorica divisionista che potenzia la visione ottica dell’immagine, riportò nei suoi dipinti…

Read More
Aste Risultati aste 

Bozner Kunstauktionen: il Covid-19 non ferma il mercato dell’arte. Tullio Crali aggiudicato a Londra per 48.000 euro

La pandemia non ferma il mercato dell’arte e Bozner Kunstaktionen, la casa d’aste altoatesina leader nel territorio che va da Innsbruck a Verona, conquista l’Europa e non solo «Siamo molto soddisfatti» sottolinea il direttore della casa d’aste Stefano Consolati. «L’arte Italiana e il mercato dell’arte in generale, a giudicare dall’asta di ieri (venerdì 19 giugno), sembrano non avere risentito del lockdown degli ultimi mesi, soprattutto per le opere più importanti. Molte bene l’arte italiana: da Crali a D’Anna, da Mauri a De Luigi, opere che sono state aggiudicate rispettivamente a…

Read More
Anteprima aste Aste 

Bozner Kunstauktionen, asta di Arte Moderna al tempo del Coronavirus, 19 giugno 2020. Mascherine e guanti per gli amanti del martelletto

Asta al tempo del coronavirus: anche l’arte si adegua alle regole del distanziamento sociale: mascherina e guanti per gli amanti del martelletto e prenotazione on line obbligatoria. Bozner Kunstauktionen, la prima casa d’aste altoatesina già famosa in tutto il territorio che si estende da Insbruck a Verona, sarà tra le prime case d’asta italiane a poter ammettere il pubblico in sala. «Abbiamo appena avuto il permesso per ammettere in sala un numero ristretto di appassionati» spiega il direttore di Bozner Kunstauktionen Stefano Consolati. «Così il 19 e il 20 giugno…

Read More
Primo piano Zoom 

Athena II chiama Pandora IV. Intelligence internazionali reprimono il traffico d’arte

Recuperati 19.000 reperti rubati nel mondo. Parte di essi era in vendita online. Il sito INTERPOL ne ha dato notizia il 6 maggio scorso, ma la grande indagine che ha portato al successo le operazioni denominate Athena II e Pandora IV era già partita nell’autunno del 2019. Naturalmente, ovvi motivi di sicurezza ne avevano reso necessaria la segretezza.     La rete del traffico d’arte e antichità è presente in tutti i paesi e richiede sforzi congiunti per il suo smantellamento. L’ottimo risultato raggiunto in questa recente repressione ha visto…

Read More