Mantova Libri Mappe Stampe: l’edizione del cinquantenario celebra l’alchimia della conoscenza
Mantova Libri Mappe Stampe: l’edizione del cinquantenario celebra l’alchimia della conoscenza. Tra i tesori esposti il 20 e 21 Settembre anche una rara prima edizione del “Chymica Vannus”, l’opera più misteriosa e famosa della conoscenza alchemica
Compie 50 anni Mantova Libri Mappe Stampe, la più longeva mostra mercato antiquaria in Italia dedicata alla carta stampata: un traguardo che sarà celebrato il 20 e 21 settembre 2025 con un’edizione speciale ospitata, come da tradizione, nel Museo Diocesano Francesco Gonzaga, nel cuore storico della città.
Nata nel 1975 come primo evento italiano interamente dedicato al libro antico, alla cartografia e alla stampa decorativa d’epoca, la mostra si è affermata negli anni come punto di riferimento internazionale per bibliofili, studiosi, collezionisti e operatori culturali.
Per questa edizione, 50 espositori italiani e stranieri (da Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Cipro ed altri; elenco prossimamente consultabile sul sito web della manifestazione) porteranno in mostra una vasta selezione di opere che raccontano la storia del pensiero e dell’arte tipografica dal Quattrocento al Novecento: rarità e curiosità bibliografiche dalle più antiche e pregiate alle più recenti del secolo scorso come prime edizioni e testi fuori catalogo, carte geografiche antiche e vintage, vedute, incisioni e grafiche d’autore, disegni e manoscritti.
Tra i volumi, spicca un raro esemplare del 1666 generalmente attribuito a Thomas Vaughan, filosofo esoterico gallese, noto anche con lo pseudonimo di Eugenio Filalete, figura centrale del pensiero rosacrociano.
Un protagonista dell’ermetismo moderno
Filosofo, cabalista e alchimista, Vaughan è una figura complessa e affascinante della cultura ermetica europea. Traduttore in inglese dei manifesti rosacrociani Fama Fraternitatis e Confessio Fraternitatis, fu anche un pioniere della iatrochimia e un convinto seguace della medicina alchemica di Paracelso. Secondo la sua visione, alchimia, astrologia e magia sono scienze sacre inseparabili, strumenti operativi per una conoscenza attiva e trasformativa dell’universo.
La sua opera, oggi considerata precorritrice dell’antroposofia steineriana, propone una via spirituale che integra esperienza, azione e sapere ermetico, opponendosi alla frattura moderna tra sapere teorico e pratica esoterica.
Il testo esposto a Mantova Libri Mappe Stampe – dal titolo RECONDITORIUM AC RECLUSORIUM OPULENTIAE SAPIENTIAEQUE NUMINIS MUNDI MAGNI cui deditur in titulum Chymica Vannus […] e di proprietà di Libreria Antiquaria Xodo di Torino -, offre una rara testimonianza della visione integrale del sapere di Vaughan, che affermava:
«Dio ha unito queste tre cose in un soggetto naturale, mentre l’uomo le ha separate… Così queste scienze divennero morte e vane, non produssero nulla se non rumore»
La Chymica Vannus: una chiave simbolica tra alchimia, filosofia e trasformazione interiore
Nel cuore della tradizione rosacrociana e dell’alchimia spirituale del XVII secolo, la Chymica Vannus si presenta non come un semplice manuale di laboratorio, ma come un viaggio simbolico verso la purificazione dell’anima. Scritta in una prosa ricca di allegorie, prefazioni sibilline e dialoghi interiori, l’opera invita il lettore a decifrare un linguaggio nascosto dove mercurio, pietra filosofale e spiriti degli elementi diventano metafore di una trasformazione interiore. L’alchimia non è solo manipolazione delle sostanze, ma pratica iniziatica per conoscere la realtà profonda. La materia non è solo materia; è un microcosmo in grado di riflettere e guidare il macrocosmo dell’uomo. Attraverso laboriose meditazioni e istruzioni simboliche, la Chymica Vannus propone una rigenerazione dell’individuo, dove l’unità tra Spirito e Materia è la chiave per accedere a verità spirituali nascoste tra i veli della quotidianità.

L’alchimia della carta, 50 anni dopo
In occasione del cinquantesimo anniversario, Mantova Libri Mappe Stampe rinnova il suo ruolo di spazio culturale e di dialogo tra storia, arte e pensiero. L’evento si propone non solo come importante opportunità d’acquisto per collezionisti navigati, ma anche come occasione di incontro e divulgazione per curiosi e neofiti dell’arte bibliofila.
Mantova Libri Mappe Stampe è la prima mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo in Italia. Si tiene storicamente ogni terzo weekend dei mesi di Maggio e Settembre.
La manifestazione, curata da Elisabetta Casanova, è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova e dell’associazione Roberto Almagià, in collaborazione con il Museo Diocesano Francesco Gonzaga e l’associazione Mirabilia. Media partner: Maremagnum.com, Abebooks.com.
Mantova Libri Mappe Stampe
Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Piazza Virgiliana 55 – Mantova
Sabato 20 settembre – apertura al pubblico: 10:00-18:30
Domenica 21 settembre – apertura al pubblico: 9:30-13:00
[Venerdì 19 settembre – anteprima riservata a operatori del settore: 15:00-18:30. Non è necessario accreditarsi]
Ingresso gratuito
Sito web: www.mantovalibriestampe.com
mantovalibriestampe@gmail.com – tel. 333 3308106