Arti applicate Primo piano 

Bug, gulp, splash. Marinai supereroi a fumetti

di Alessandro Paglia Nella storia del cinema il neorealismo del dopoguerra rappresenta una rivoluzione, e ai suoi albori ci sono i marinai italiani con Rossellini (La nave bianca) e con de Robertis (Uomini sul fondo e AlfaTau). Un evento storico analogo è accaduto nel mondo italiano del grande fumetto d’autore. Con la nascita della rivista Linus nel 1965 le cosiddette strisce da lettura leggera per ragazzi diventano storie illustrate, vere e proprie opere che acquistano pari dignità di linguaggio dei romanzi. Esempio iconico della novità antesignana della “graphic novel” è…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Ere Ibeji. Figure di gemelli nella cultura Yoruba

Una mostra e un libro illustrano l’uso di onorare con piccole forme antropomorfe il fratello gemello defunto Articolo a cura di Marina Pescatori L’arte tradizionale africana è difficilmente comprensibile senza l’aiuto di “decodificatori”, ossia di testi specifici e di studiosi che siano anche efficaci divulgatori.Bruno Albertino e Anna Alberghina sono certamente fra i rari casi di coniugi viaggiatori entrambi amanti di un continente in parte ancora misterioso, possessori delle chiavi di lettura necessarie per avvicinarci alla cultura di popoli il cui modo di rapportarsi alla realtà è strettamente legato alla…

Read More
Arti applicate Primo piano 

David Zipirovic. Classicità italiana e talento russo nella Deruta di primo ‘900

di Marina Pescatori L’Italia ceramica degli anni Venti è alla ricerca del pieno riscatto creativo dopo un periodo di ripetitività ed eclettico storicismo. Se da un lato la ricerca di uno stile moderno si evidenzia nelle idee di Ponti alla Richard-Ginori, di Andloviz alla Laveno, di Mazzotti ad Albisola, dall’altro il revival che guarda al classico punta sul ritorno della migliore tradizione e trova consenso presso numerose imprese artigiane del Paese. Nel contesto di opinioni diverse ma tutte miranti alla resilienza dell’arte ceramica italiana si colloca l’opera maiolica di David…

Read More
Arti applicate Primo piano 

La signorina di Gubbio alle Ceramiche Pucci

di Marina Pescatori Riportati alla luce il nome, la storia e il ricordo di una giovane ceramista lavorante alla Manifattura di Umbertide nei primi anni ’60. Fino a pochi anni fa della “Signorina di Gubbio” non si conosceva l’identità. Questo perché col tempo si era perso il ricordo del nome e non era stato possibile reperirlo in archivio. Pertanto, in occasione della mostra Ceramiche Pucci del 2006 alla Rocca di Umbertide, fu deciso di presentare in Catalogo alcuni suoi pezzi identificando l’autrice col suo soprannome rimasto nella memoria: la signorina…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Ladislaus Czettel 1895 – 1949. Ingegno ungherese. Fascino francese. Fantasia slava

Versatile stilista e costumista di livello internazionale, dagli gli anni ’20 ai ’40 Ladislaus Czettel contribuisce coi suoi disegni a 200 produzioni teatrali e 8 film. Un libro di recente pubblicazione ne illustra la vita e l’opera. Lo splendore delle rappresentazioni teatrali è spesso evocato attraverso i titoli delle riviste, delle operette, delle opere liriche o attraverso i nomi dei compositori o degli interpreti famosi. Al contrario, i disegnatori che con i loro costumi hanno contribuito in modo determinante a dare risalto a ogni singola performance sono spesso ignorati o…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Virgilio Retrosi. Ceramica e Grafica. L’impronta di Cambellotti

Meno noto del suo maestro Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) fu tra gli artisti/artigiani partecipi del rinnovamento delle arti applicate a Roma nel corso del XX secolo. Sulla scia dell’illustre insegnante, come lui perseguì la visione del “bello unito all’utile” teorizzata dalle avanguardie europee tra Otto e Novecento. di Marina Pescatori Virgilio Retrosi, allievo devoto di Duilio Cambellotti (Roma 1878 – 1960) , nome di spicco nelle Arti del ‘900, assimilò tutto quanto il professore andava trasmettendo ai suoi studenti: non solo lo stile innovativo con un…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Euro d’artista. Una raccolta poco nota

Dall’idea di alcuni amici amanti delle arti, nel 2002 prendevano vita i piatti celebrativi dell’ingresso della moneta unica. di Alessandro Paglia Estate del 1998. In terrazza dell’Hotel Ancora di Cortina, la nota scrittrice Milena Milani (1917-2013) ed io prendevamo il tè discorrendo sull’imminente varo della moneta unica europea: l’Euro.Del passato, l’amica ricordava con piacere la Lira di Carlo Magno (secolo XIII) e il coevo Fiorino d’oro di Firenze; a me veniva alla mente lo Statere d’argento della Magna Grecia (IV secolo a.C.), raffigurante un giovane che cavalca il delfino –…

Read More
Arti applicate Rubriche 

Davide Fabbri. “La Salamandra” degli anni Venti

di Marina Pescatori Ceramista e imprenditore, Davide Fabbri testimonia con le sue opere il cambio di gusto negli anni Venti. Giovane ceramista nato a Faenza (1891), Davide Fabbri studia nella città natale presso la Scuola di Disegno e Plastica “Tommaso Minardi”. Dopo il diploma la vocazione di scultore lo porta a fare esperienza presso le botteghe ceramiche locali e, finita la guerra, a trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di arte applicata del Museo Artistico e Industriale. Studiando nella capitale cresce professionalmente nell’ambito della scuola ceramica romana. Entra in…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Renato Casaro. Pittore di Cinema

Treviso celebra con una grande mostra l’ultimo cartellonista DOC del Cinema internazionale Quello dell’illustratore che bozzetto dopo bozzetto giunge al disegno finale di un manifesto, sembra essere un racconto d’altri tempi. Il progresso in campo grafico ci ha abituati a convivere con la nuova “identità” del fatto a mano, quella in cui ciò che conta è avere l’idea giusta, perché a realizzarla, poi, ci pensa Photoshop. A questa nuova frontiera estetica continuamente in divenire – e dalla quale non si torna indietro – non possiamo certo rinunciare, ma quanto è…

Read More
Arti applicate Primo piano 

“Sea Shanties”. Le canzoni dei marinai

Il Vespucci veleggia in Oceano sul letto degli Alisei. All’alba, la melodia dello Stornello del marinaio (All’alba se ne parte il marinaio con i sogni in cuore e il sole sulla prora…) accompagna a tempo di valzer il lavoro sul posto di lavaggio: lo Shanties man che conduce il ritmo non è il nostromo con il suo fischietto ma è la voce di Luciano Tajoli; la Shanties gang è quella dei cadetti scalzi a manovrar bugnoli, frettazzi ed essiccatoi per la pulizia della coperta. Siamo nel 1951 e non nel…

Read More