Arti decorative Rubriche 

Carlo Zini. Ieri, oggi, domani

La creatività artigiana che non passa di moda Quando il dorato piace più dell’oro A differenza del gioiello, dove a contare innanzitutto sono i metalli preziosi e le gemme di cui è composto, la valenza di un bijou sta tutta nella creatività che determina l’originalità della forma, nella buona qualità dei materiali utilizzati e nella sua lavorazione. Da questi elementi deriva il valore estetico ed economico di ogni bigiotteria: ma cosa rende alcune creazioni più portabili di altre, cosa fa essere certi bijoux contemporanei a oltranza, mai obsoleti? È la…

Read More
Fiere & Mercatini News Eventi 

“I Sabati dell’Usato” – Monterotondo Scalo (RM) ogni sabato mattina

A nord est di Roma, un grande mercato al coperto in una struttura pubblica di Monterotondo Scalo. Un esempio felice di collaborazione e di intesa tra un Ente pubblico e una Onlus A Monterotondo Scalo, circa 25 chilometri da Roma, ogni sabato mattina si svolge un grande mercato dove trovi di tutto, dal semplice usato al pezzo d’antiquariato. Lo spazio è davvero imponente, e si rimane piacevolmente colpiti davanti ai 170 metri di lunghezza per 35 di larghezza, dove trovano posto in perfetta sequenza fino a 140 espositori con le…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Lo stile “barbarico” di Carlo Rizzarda

Maestro del ferro battuto nella Milano di inizio secolo L’estetica architettonica del periodo Nell’Italia di primo Novecento, tra le classi più abbienti è forte la domanda di abitazioni in stile neostoricista. Si tratta di una tipologia di edifici in cui predominano scelte architettoniche e decorative che guardano fortemente al medioevo, al rinascimento, al barocco, cui si aggiungono, elementi tipici del nuovo stile in voga: l’Art Nouveau. Il revival eclettico storicista, emerso nel secondo Ottocento, si impone nel corso del nuovo secolo più dello stile floreale puro tipico del naturalismo modernista,…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Continente Nero. La raccolta di Bruno Albertino e Anna Alberghina

L’Arte africana tradizionale, con la sua concezione geometrica degli spazi e la sua espressività, porta a una sublimazione dei contenuti artistici partendo dai valori magico-religiosi che sono imprescindibili nella società africana L’arte africana è l’insieme delle manifestazioni materiali ed immateriali che definiscono l’estetica africana, un modo di essere e vivere che si esprime nella scultura sacra e profana, negli ornamenti e nelle decorazioni corporee, un sistema dinamico di valori sociali, funzionali e rituali assolutamente unico che non prevede un reale confine tra arte e artigianato. Ad essa, dunque, non si…

Read More
Arti decorative Rubriche 

L’ORO BIANCO PIEMONTESE. Porcellane sabaude tra il 1737 e il 1825

Rossetti, Vische, Vinovo All’inizio del XVIII secolo, sull’onda della Porzellankrankeheit – una vera e propria corsa all’oro bianco, che vide i regnanti di tutta Europa impegnati sia nella collezione di porcellane orientali, sia nella ricerca dei segreti della preziosa produzione, anche a colpi di spionaggio industriale – i Savoia cercarono di favorire e sostenere l’industria manifatturiera, sul modello delle Manufactures Privilégées Royales francesi, fondando diverse imprese, come quelle seriche per le quali il Piemonte si era già distinto, dalla stamperia reale alla regia arazzeria. Nel 1710, grazie all’impegno profuso in…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Manzù – Fontana. La spiritualità condivisa di due artisti agli antipodi

Dopo gli orrori della Seconda Guerra mondiale il tema della rappresentazione sacra diviene oggetto di dibattito artistico internazionale e fonte di revisione iconografica da parte della Chiesa. Già all’inizio del Novecento l’evangelizzazione dei popoli attraverso l’arte trovava dinanzi a sé ostacoli, limiti che ancor di più si evidenziarono dopo gli eventi bellici, una volta che a tutti fu chiara la portata degli atti crudeli e inumani perpetrati durante il conflitto. Di quei tragici anni, due eventi su tutti avevano scosso particolarmente il mondo: lo sterminio degli Ebrei da un lato…

Read More
Arti decorative News Eventi Rubriche 

Ukiyo-e. L’arte del mondo fluttuante e della vita che passa

Governata dallo shogunato della famiglia Tokugawa, tra il 1600 e il 1868 la società giapponese conobbe una lunga fase di pace e stabilità nota come “periodo Edo”, durante il quale si sviluppò un nuovo stile artistico intriso di edonismo e naturalismo. Ultimi esponenti di quel potere feudale che aveva contraddistinto per secoli il governo del Giappone, i Tokugawa furono al vertice di una piramide sociale fortemente gerarchizzata che vedeva al primo posto la casta dei guerrieri samurai, al secondo i contadini seguiti dagli artigiani e dai commercianti e alla base…

Read More
Arti decorative News Eventi 

Indossare la Bellezza. La grande bigiotteria italiana

Arriva dalla Serbia la mostra che fino allo scorso dicembre ha riscosso un grande successo di pubblico presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Resterà visibile fino a maggio presso il Museo del Bijou di Casalmaggiore, in provincia di Cremona Unico in Italia, il Museo del Bijou è stato fondato nel 1986 nello storico e importante distretto di bigiotteria sorto tra XIX e XX secolo. Nei suoi spazi conserva oltre 20 mila pezzi di bigiotteria insieme a macchinari, utensili, fotografie e cataloghi provenienti dalle dismesse industrie locali e da numerose…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Umbertide new wave. Ceramiche Pucci

Ceramiche Pucci Fantasia e leggerezza nel dopoguerra Già alla fine degli anni ’40, gioia di vivere e fantasia decorativa trovano compimento nelle arti applicate ad uso dell’emergente classe media. Oggetti dalle forme eclettiche, inclini talvolta al naïf, irrompono sul mercato arricchendo di colore le case, le stesse case da cui usciranno nel corso dei decenni successivi perché superati dalle nuove mode che incalzano, dalle scoperte di materiali che aprono orizzonti alternativi, dalle avanguardie artistiche che sempre influenzano il gusto. Riposti nei cassetti, spediti per un po’ in soffitta, quegli stessi…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Dal bersò al paesetto passando per l’orientale

I decori alla moda delle Porcellane Cozzi di Adriana De Angelis La lavorazione della porcellana, prodotta per la prima volta in Cina sotto la dinastia Tang tra il VII e il X secolo, si diffuse in Europa attraverso varie strade. Quella che la portò a Venezia sarebbe stata tra le migliori L’“oro bianco” Già nel Milione Marco Polo scriveva dei pregiati manufatti realizzati con la porcellana, un composto che per secoli e in varie parti del nostro continente si cercò di emulare, in assenza della ricetta segreta nota solo agli…

Read More