in Mostra a… Primo piano 

Pierre Puvis de Chavannes. Al MAN di Nuoro il pittore che affascinò Gauguin e non solo

Dopo la straordinaria esposizione dedicata al Maestro francese presso Palazzo Grassi a Venezia nel 2002, “Allori senza fronde: Pierre Puvis de Chavannes”, mostra in corso al Museo d’Arte di Nuoro, è un invito imperdibile per conoscere il mondo del pittore che ispirò Matisse, Seurat, Cezanne, Picasso, Balthus.     Affascinato dall’arte decorativa rinascimentale italiana che rimanda all’affresco e all’ideale classicista, Puvis de Chavannes (1824-1898), pur considerato il padre dei Simbolisti francesi, non è artista facilmente classificabile in un canone, ma fa scuola; fu “artista dell’artista” – come lo denomina il…

Read More
Anniversari Primo piano 

Leonardo da Vinci. Fogli scelti dal Codice Atlantico

In occasione dei cinquecento anni dalla morte, a Palazzo Vecchio una mostra ricorda il geniale Maestro. Esposte alcune carte riguardanti Firenze, parte dell’ampia raccolta dei suoi disegni e scritti. Aveva lasciato Firenze da oltre dieci anni quando morì in Francia il 2 maggio 1519 presso il castello di Clos-Lucé, ma aveva mantenuto verso la città un profondo attaccamento, tanto da voler essere sepolto nella ‘giesia de sancto Fiorentino de Amboysia’. Per tutta la vita Leonardo da Vinci fu riconoscente alla città che lo aveva accolto giovanissimo negli anni fondamentali della…

Read More
Design Primo piano 

Edina Altara e suoi mille talenti. Pittrice, stilista, designer

Coprotagonista di una recente asta milionaria a Londra, la poliedrica artista sarda conferma il suo ruolo primario tra i grandi nomi delle arti decorative del Novecento. Portò fuori dall’isola le tradizioni sarde, ma la sua opera è moderna e priva di regionalismo. “Non ho mai giocato con le bambole comprate”, dichiarava in un’intervista del 1922. Basterebbe questa affermazione a connotare la precoce sensibilità artistica di Edina Altara che, fin da bambina, creava piccole indossatrici antesignane di Barby, donnine eleganti e curate nei minimi particolari, fino a portare l’anello al dito.…

Read More
Arte & Restauro Primo piano Rubriche 

Museo delle Cappelle Medicee. Restyling esterno e interno di uno dei monumenti italiani più visitati

Firenze. Mentre è ancora in opera la nuova uscita delle Cappelle Medicee, al suo interno un recupero filologico riporta nella Sagrestia Nuova la luce voluta da Michelangelo Le Cappelle Medicee, capolavoro del Rinascimento e Museo statale fin dal 1869, dal 2014 fanno parte del gruppo dei Musei del Bargello. Il complesso, per vicinanza e storia, è strettamente legato alla Basilica di San Lorenzo, la parrocchia della famiglia dei Medici che dal XV secolo vi trovò sepoltura. Diversi gli spazi monumentali compresi nel suo insieme: la Sagrestia Nuova, opera di Michelangelo…

Read More
Anniversari Primo piano 

Leopoldo Metlicovitz. Prima grande retrospettiva dell’illustratore triestino in occasione del 150° dalla nascita

“Metlicovitz. L’arte del desiderio. Manifesti di un pioniere della pubblicità” è il titolo della mostra celebrativa visibile ai Musei “Revoltella” e “Carlo Schmidl” di Trieste fino al 17 marzo. Dal 6 aprile la monografica si sposterà al Museo Nazionale Collezione Salce, di Treviso, dimora abituale di gran parte dei manifesti esposti. Leopoldo Metlicovitz, cartellonista, illustratore e pittore, nacque a Triste nel 1868 e morì a Ponte Lambro (CO) nel 1944. Figura di spicco nell’ambito della grafica pubblicitaria del primo Novecento italiano, fu maestro e collega del più noto concittadino Marcello…

Read More
Collezionare Primo piano 

Caccia all’Antico. Per le nazioni e i privati, un modo di affermare il proprio prestigio

Il recente diniego del direttore del British Museum, Hartiwig Fischer, di restituire alla Grecia i marmi del Partenone, ha portato l’attenzione mondiale sul dibattutissimo problema della correttezza o meno di esporre opere d’arte al di fuori del loro originale contesto culturale, ambientale e, in questo caso, anche architettonico. Noti come gli “Elgin marbles”, marmi di Elgin – dal nome di Lord Elgin che, come ambasciatore britannico presso l’Impero Ottomano che allora dominava la Grecia, li acquistò da questo nel 1810 – i reperti in questione si trovavano all’interno del frontone…

Read More
Arti applicate Primo piano 

I due volti del “luckenbooth”. Spilla a cuore tipica della produzione orafa scozzese

I luckenbooth, spille a forma di cuore o cuori intrecciati sormontati da una corona, sono gioielli sentimentali che appartengono da secoli alla cultura popolare scozzese. Già in epoca antica e medievale esisteva, prevalentemente in Scozia, una tipologia di spilla ad anello chiamata penannular, usata per fissare i plaid di uomini e donne. Le prime spille a forma di cuore coronato, invece, compaiono intorno al XVI secolo, epoca a cui risalgono anche i primi disegni pervenuti che sono ancora alla base dei modelli attuali.     Il termine gaelico “luckenbooth” indicava…

Read More
Anniversari Primo piano 

Angelo Morbelli. Divisionista “col cuore”. Partite le mostre omaggio per i cento anni dalla morte

L’anno celebrativo è appena iniziato, eppure già si contano due mostre organizzate per ricordare il Maestro lombardo morto nel 1919. La prima esposizione, aperta il 20 ottobre scorso in anticipo sull’anno commemorativo, si è chiusa il 6 gennaio. Presentata a Venezia presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, titolava “Angelo Morbelli. Il poema della vecchiaia”, ponendo in evidenza già nel titolo il suo tema principale: il ciclo pittorico così denominato, eseguito dal grande divisionista per essere presentato a Venezia in occasione della Quinta Esposizione Internazionale d’Arte del 1903. Il…

Read More
Collezionare Primo piano 

Quando museo chiama, collezionista risponde. A Palazzo Mocenigo oltre 200 porta profumo da una raccolta privata

In questi ultimi anni capita spesso che oggetti raccolti dai collezionisti trovino spazio in ambito museale pubblico, protagonisti di mostre a tema che rendono orgogliosi i proprietari ed offrono a tutti l’opportunità di avvicinarsi a preziosità “nascoste” altrimenti impossibili da raggiungere e ammirare. I piccoli flaconi d’epoca in mostra fino a marzo nella prestigiosa sede di Palazzo Mocenigo a Venezia, appartengono alla dottoressa Monica Magnani di Reggio Emilia che coltiva la passione dei porta profumo sin da ragazza.     La Collezione Magnani Cominciata, come quasi sempre accade, dalla conservazione…

Read More
Design Primo piano 

Italiani alla riscossa. Le vendite confermano l’interesse internazionale per i nostri migliori designers

Si chiude positivamente l’anno che vede il design italiano all’incanto. E non stiamo parlando solo di vendite avvenute all’estero. Anche gli acquisti presso le nostre case d’asta confermano con significativi rialzi il positivo trend internazionale. Ogni tipologia di arredo realizzata dai creativi italiani ha suscitato interesse nei compratori, a patto che fosse in buono stato e firmata da aziende e autori accreditati. Evidenziano la tendenza i risultati ottenuti dalla Casa d’Asta Cambi che nel corso del 2018 ha dedicato al settore diverse tornate a poca distanza l’una dall’altra. Dopo la…

Read More