Primo piano Scaffale 

Releasers e immagini del mondo spirituale

Non si sa quando l’uomo abbia iniziato a credere nell’esistenza dello spirito e delle altre entità trascendenti, come le divinità, l’anima e l’aldilà, né si sa se oltre all’Homo sapiens e all’Homo neanderthalensis anche altre specie di uomini abbiano creduto nell’esistenza di esseri immateriali e altri mondi. E nessuno può affermare con certezza che gli animali non abbiano un’anima o una qualche forma di idea di sopravvivenza dopo la morte. Questo libro intende parlare di cosa hanno pensato gli uomini del passato riguardo all’esistenza dello spirito, delle divinità, dell’anima e…

Read More
Arti applicate Primo piano 

David Zipirovic. Classicità italiana e talento russo nella Deruta di primo ‘900

di Marina Pescatori L’Italia ceramica degli anni Venti è alla ricerca del pieno riscatto creativo dopo un periodo di ripetitività ed eclettico storicismo. Se da un lato la ricerca di uno stile moderno si evidenzia nelle idee di Ponti alla Richard-Ginori, di Andloviz alla Laveno, di Mazzotti ad Albisola, dall’altro il revival che guarda al classico punta sul ritorno della migliore tradizione e trova consenso presso numerose imprese artigiane del Paese. Nel contesto di opinioni diverse ma tutte miranti alla resilienza dell’arte ceramica italiana si colloca l’opera maiolica di David…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”

Sabato 22 settembre, negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, apre al pubblico la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”, a cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente, con la collaborazione di Marco Fagioli, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine. Dopo i successi delle fortunate mostre dedicate ad alcuni tra i più importanti artisti incisori come Goya, Klinger, Dürer, e della più recente “Strade e storie” che ha permesso di scoprire i capolavori dell’Ukiyo-e…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato

A Firenze dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 la prestigiosa mostra mercato a Palazzo Corsini La Biennale Internazionale dell’Antiquariato (BIAF) è un punto di riferimento fondamentale per il collezionismo internazionale e allo stesso tempo un’occasione imperdibile per ammirare da vicino opere rare e preziose. “Questa edizione si preannuncia come una delle più belle sotto la mia gestione”, ha dichiarato Fabrizio Moretti Segretario generale BIAF. “Abbiamo i migliori mercanti del mondo che verranno ad esporre i loro capolavori a Palazzo Corsini. Come sempre, la Biennale diventerà un museo in vendita.…

Read More
Anteprima aste Primo piano 

Nomisma inaugura la nuova stagione numismatica con l’Asta 70 e l’Asta 71

Due appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati e collezionisti del settore Nomisma apre le porte della nuova stagione numismatica con due aste d’eccezione, l’Asta 70 e l’Asta 71, che si svolgeranno i prossimi 31 agosto e 1 settembre 2024, rispettivamente presso il Welcome Hotel di San Marino e la sede di Nomisma. I collezionisti più attenti sicuramente ricordano che per Nomisma è tradizione dedicare uno ogni 10 cataloghi a 500 selezionatissime rarità. Ecco quindi che l’Asta 70 non ha deluso le aspettative degli appassionati sempre alla ricerca di qualcosa di…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“Mantova Libri Mappe Stampe”: a settembre l’appuntamento autunnale con il ‘paradiso dei collezionisti’

Torna nella città virgiliana la mostra mercato che ogni anno attira bibliofili e collezionisti da tutta Europa X edizione, 14-15 settembre 2024 In arrivo il secondo appuntamento dell’anno con Mantova Libri Mappe Stampe, la storica mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo che ha reso la città virgiliana ormai una tappa fissa per tutti i bibliofili, i collezionisti e i cacciatori di volumi introvabili. La mostra mercato, giunta alla sua X edizione, si terrà, come di consuetudine, il terzo weekend di settembre, sotto i portici del chiostro dell’ex monastero…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“XXIV Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” Città di Castello (PG) 30-31 agosto – 1 settembre 2024

Alla “XXIV Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” a Città di Castello in vendita anche opere rare di cartografia, vedutistica, incisioni antiche e moderne, curiosità di cartofilia Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale, la 24ª edizione della “Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica” a Città di Castello sarà di straordinario interesse per una consistente serie di iniziative legate alla bibliofilia. Sono previsti 40 espositori italiani ed esteri distribuiti in 35 stand. La sede sarà Palazzo Vitelli a sant’Egidio, un…

Read More
Arti applicate Primo piano 

La signorina di Gubbio alle Ceramiche Pucci

di Marina Pescatori Riportati alla luce il nome, la storia e il ricordo di una giovane ceramista lavorante alla Manifattura di Umbertide nei primi anni ’60. Fino a pochi anni fa della “Signorina di Gubbio” non si conosceva l’identità. Questo perché col tempo si era perso il ricordo del nome e non era stato possibile reperirlo in archivio. Pertanto, in occasione della mostra Ceramiche Pucci del 2006 alla Rocca di Umbertide, fu deciso di presentare in Catalogo alcuni suoi pezzi identificando l’autrice col suo soprannome rimasto nella memoria: la signorina…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Dallo splendore alle incertezze 1910-1950

Al Museo civico di Salò, in mostra le opere di alcuni protagonisti della prima metà del Novecento. Una Collezione privata inaugura il nuovo corso di valorizzazione delle Raccolte presenti sul territorio bresciano.     Fino all’8 settembre 2024 l’ampio spazio al piano terra del MuSa, Museo di Salò, ospita “Dallo splendore alle incertezze 1910 | 1950. Storie da una collezione privata”. Ricca di nomi significativi che attraverso l’arte interpretarono un pezzo di Storia italiana, la mostra dà il via al più ampio progetto di valorizzazione delle Raccolte private bresciane, un…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

Dai depositi al museo

di Luisa Moradei Il Museo Civico di Prato apre una nuova sala in occasione dell’anniversario 2014-2024 L’Amministrazione Comunale di Prato e la Direzione del Museo di Palazzo Pretorio festeggiano i 10 anni dall’inaugurazione del nuovo assetto espositivo del 2014, seguito al complesso restauro dell’antico edificio. Tra le iniziative messe a punto primeggia l’allestimento della nuova sala denominata Dai depositi al museo: dipinti del Quattrocento e del Cinquecento. Palazzo Pretorio di Prato. Storia e funzioni Dalla fine del Duecento il Palazzo Pretorio è testimone delle vicende politiche, civili e militari della…

Read More