in Mostra a… Primo piano 

“Un mondo di menu: la grande storia a tavola”

A Roma un’eccezionale mostra al Garum presenta menu storici antichi e moderni In principio fu l’informatia, la lista delle pietanze presenti ai convivi degli antichi Latini. Poi, dal primo Ottocento fu, e ancora è, il cartoncino posto accanto ai commensali dei sontuosi banchetti ufficiali, una volta perso l’uso di apparecchiare “alla francese” (tutte le pietanze contemporaneamente) in favore del servizio “alla russa” che vede i diversi cibi arrivare a tavola uno dopo l’altro in una sequenza stabilita a priori.     Un oggetto di studio non convenzionale Scritto “menù” o…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“Un Milione di Giocattoli” Cremona, 7 aprile 2024

Domenica 7 aprile 2024 si terrà la 72ª edizione della mostra mercato dedicata al giocattolo d’epoca, da collezione e del modellismo. Non mancare a questo appuntamento ricco di iniziative Nel Pad. 1, su una superficie di 3600 mq, oltre 200 espositori proporranno il meglio dei giocattoli prodotti tra gli anni ’30 sino agli anni 90: automodelli, soldatini, bambole, treni e tanto altro ancora. Registriamo la presenza di espositori tedeschi, spagnoli, svizzeri, francesi, una immagine sempre più internazionale per questa manifestazione. Per festeggiare 30 anni di attività, quest’anno la AIGEC proporrà,…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Virgilio Retrosi. Ceramica e Grafica. L’impronta di Cambellotti

Meno noto del suo maestro Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) fu tra gli artisti/artigiani partecipi del rinnovamento delle arti applicate a Roma nel corso del XX secolo. Sulla scia dell’illustre insegnante, come lui perseguì la visione del “bello unito all’utile” teorizzata dalle avanguardie europee tra Otto e Novecento. di Marina Pescatori Virgilio Retrosi, allievo devoto di Duilio Cambellotti (Roma 1878 – 1960) , nome di spicco nelle Arti del ‘900, assimilò tutto quanto il professore andava trasmettendo ai suoi studenti: non solo lo stile innovativo con un…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia” la mostra delle streghe

Una mostra di straordinaria bellezza visiva che unisce oscene incisioni antiche, inquietanti opere d’arte contemporanea, testi cinquecenteschi maledetti e talismani storici, per spalancare una finestra sul mondo arcano e sulla figura affascinante della strega Per la prima volta a Bologna, una vastissima collezione di trattati di magia occulta, feticci e strumenti rituali per raccontare ed evocare i riti, le storie e il folclore delle streghe, con una sezione speciale su Gentile Budrioli, la “strega enormissima” di Bologna. Dopo il grande clamore suscitato alla Villa Reale di Monza, la mostra “Stregherie.…

Read More
Anteprima aste Primo piano 

Il francobollo: alcuni consigli utili per riconoscere un pezzo di valore

Giorgio Cuneo, proprietario di una prestigiosa collezione filatelica dell’area italiana, di oltre 40.000 pezzi, di cui molti rari e pregiati, insieme a Luca Gazzi, AD di Auction Gallery, spiegano quali sono i fattori che incidono sul valore dei francobolli e forniscono alcuni suggerimenti su come riconoscere un pezzo di pregio che può garantire nel tempo rivalutazioni fino al 10%. L’incontro tra filatelia e finanza dà vita ad una nuova era, presentando i francobolli come asset finanziari al pari di vini pregiati ed orologi di lusso. A tracciare la strada è…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“C’era una volta… il Libro” apre il calendario 2024 delle manifestazioni di settore

In mostra una ricca offerta di volumi antichi, vintage e rarità Fra gli esemplari presenti un rarissimo manifesto francese sull’Affaire Dreyfus, “Il libro dei sogni” di Fellini, il fac simile de L’Officiolum Sabato 17 e domenica 18 febbraio a Cesena la XIV edizione dello special dedicato all’antiquariato e modernariato librario Per chi è a caccia a libri introvabili, volumi da collezione, rarità bibliografiche il primo appuntamento dell’anno è con l’edizione invernale di “C’era una volta… il Libro”, che apre il calendario delle manifestazioni di settore nel 2024. Lo speciale cesenate…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“XXXVII Modenantiquaria” ModenaFiere dal 10 al 18 febbraio 2024

Modenantiquaria 2024, XXXVII Edizione: progetto ambizioso e ricercato sinonimo d’Eccellenza, meta per gli amanti dell’arte, designer ed esperti del settore. In contemporanea a “Modenantiquaria”: “Petra” il salone dedicato al progetto del paesaggio tra classico e contemporaneo. Arriva la III Edizione di “SCULPTURA. Capolavori Italiani dal XIII al XX secolo” Dal 10 al 18 febbraio 2024 ModenaFiere rinnova l’appuntamento con Modenantiquaria, manifestazione internazionale dedicata all’Alto Antiquariato. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente l’ottimo risultato dell’anno scorso, ovvero, come ha affermato l’Amministratore Delegato di ModenaFiere, Marco Momoli, “un’edizione di vera eccellenza che…

Read More
Carta Primo piano 

La Marina dei fanciulletti

di Alessandro Paglia Questo articolo è riservato ai fanciulli di età superiore agli otto anni e racconta la storia di come si diventa marinai dai banchi delle scuole elementari Acqua salata insegna La vignetta di Enrico De Seta in apertura della rubrica di fumetti “I racconti di Ciccio Marò” pubblicati in Acqua salata, giornalino dei ragazzi edito dalla Marina Militare, ricorda l’incipit di Yambo nel suo famoso Ciuffettino: “Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia di celebri avventure di chi va per mare e…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“C’era una volta… il Libro” appuntamento per il 17 e 18 febbraio 2024

Non solo volumi antichi ma anche pregiatissime stampe d’arte hanno impreziosito la 13ª edizione di Il nuovo appuntamento è fissato per il 17 e 18 febbraio 2024 Bibliofili, collezionisti, cacciatori di volumi fuori catalogo si sono dati appuntamento a Cesena nel week end del 18 e 19 novembre per l’edizione autunnale – la numero 13 – di “C’era una volta… Il Libro”, lo speciale dedicato al mondo dell’antiquariato e del modernariato librario, alle stampe d’arte e al collezionismo cartaceo.     Un’edizione particolarmente riuscita, a conferma del fatto che ormai…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

DA RIGATTIERE A PORTA PALAZZO ALL’E-COMMERCE SU EBAY

DA RIGATTIERE A PORTA PALAZZO ALL’E-COMMERCE SU EBAY. IL BALON ANTICHITÀ E L’EVOLUZIONE DEL NEGOZIO DI ANTIQUARIATO TRADIZIONALE Il Balon Antichità di Claudio Fornasieri si trova a Torino, nel quartiere di Porta Palazzo, in una strada che è un passaggio obbligato per chi visita il Gran Balon, storico mercato di antiquariato della città. La famiglia Fornasieri lavora lì da tre generazioni e con l’evento ha quindi un rapporto sicuramente speciale. Ma c’è di più. Nel grosso magazzino di fronte al negozio, di proprietà della famiglia, sono state infatti girate alcune…

Read More