Arte Territorio & Impresa Primo piano 

Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” Grottaglie (TA), fino all’8 ottobre 2023

La ceramica, elemento essenziale della storia identitaria di Grottaglie (TA). Fino all’8 ottobre la XXX edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”. Sono 38 opere dell’evento di rilievo internazionale che ogni anno attira artisti provenienti da tutto il mondo Grottaglie, in provincia di Taranto, è la città unica al mondo per il suo quartiere interamente dedicato alla produzione di oggetti d’arte in ceramica. Elemento, questo, “essenziale della storia identitaria della città che da secoli riesce a trasformare la terra in creazioni artistiche”. Con le sue oltre settanta botteghe in attività,…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Euro d’artista. Una raccolta poco nota

Dall’idea di alcuni amici amanti delle arti, nel 2002 prendevano vita i piatti celebrativi dell’ingresso della moneta unica. di Alessandro Paglia Estate del 1998. In terrazza dell’Hotel Ancora di Cortina, la nota scrittrice Milena Milani (1917-2013) ed io prendevamo il tè discorrendo sull’imminente varo della moneta unica europea: l’Euro.Del passato, l’amica ricordava con piacere la Lira di Carlo Magno (secolo XIII) e il coevo Fiorino d’oro di Firenze; a me veniva alla mente lo Statere d’argento della Magna Grecia (IV secolo a.C.), raffigurante un giovane che cavalca il delfino –…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Andy Warhol – The age of freedom” Caorle (VE) 11 giugno – 3 settembre 2023

L’Amministrazione Comunale di Caorle, in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Centro Culturale A. Bafile dall’ 11 giugno al 03 settembre 2023. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconterà la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 60 opere di Andy Warhol e sarà completata da alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale: il vincitore…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto” Calvagese della Riviera (BS) 7 maggio-30 luglio 2023

Nell’anno in cui Brescia e Bergamo ricoprono il ruolo di Capitale Italiana della Cultura, il Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (BS) – sede di una delle maggiori collezioni private italiane di pittura antica veneta e veneziana – inaugura la mostra “PerDiana! Giacomo Ceruti, capolavori tra Lombardia e Veneto”. Il progetto espositivo si sviluppa attorno a tre straordinarie opere di Giacomo Ceruti già comprese nella Collezione Sorlini – “La vecchia contadina”, “Il bravo” e la grande tela “Diana e le ninfe sorprese da Atteone” – esposte pubblicamente al MarteS.…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Alessandro Magno e l’Oriente” Napoli, 29 maggio – 28 agosto 2023

170 opere da tutto il mondo incontrano i capolavori del MANN. Al via la seconda fase esecutiva del restauro della Battaglia tra Alessandro Magno e Dario. L’apertura della mostra “Alessandro Magno e l’Oriente” coincide con l’inizio della seconda fase esecutiva dell’epocale restauro del celebre mosaico di Alessandro, che sarà possibile seguire nei prossimi mesi grazie a un ‘cantiere trasparente’ (chiusura lavori prevista, marzo 2024). La grande mostra è dedicata alla straordinaria figura di Alessandro (356-323 a.C.) e si svolge proprio nel luogo, il MANN, che più di ogni altro custodisce…

Read More
News Eventi Primo piano 

“Memorial Correale” il 3 e 4 giugno 2023 a Castellammare di Stabia, un lungo viaggio fra storia e memoria

Weekend di sabato 3 e domenica 4 giugno 2023 da non perdere a Castellammare di Stabia, rinomata città della provincia di Napoli. Torna il Memorial Correale, organizzato dai soci dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, iscritta alla FSFI – Federazione fra le Società Filateliche Italiane, che hanno sempre creduto e sostenuto la validità dell’iniziativa dal 1994. Quest’anno lo spazio espositivo utilizzato sarà quello all’interno dell’ex Tendostruttura comunale, ampia sala, situata al centro della città, in viale Puglia 4, a pochi passi dalle due uscite della Circumvesuviana Napoli-Sorrento. Giunta alla 58° edizione, sia…

Read More
Anteprima aste Primo piano 

POP Culture in asta live alla Cambi, Milano

Da Cambi Casa d’Aste, i protagonisti del nostro tempo Una volta, per “cultura popolare” si intendeva l’insieme di manifestazioni esteriori originate da usanze e tradizioni consolidate, legate ad un certo ambito socioculturale e ad una specifica comunità subalterna/rurale in contrapposizione a quella dominante/borghese. Ad oggi invece, solo parlando al passato possiamo ancora operare tale distinzione giacché, grazie all’evolversi del gusto e all’avanzare del progresso, quasi niente è rimasto di quei tratti distintivi originari, stravolti dal restyling operato dal benessere diffusosi dal secondo dopoguerra in poi, dalla globalizzazione e dall’accelerazione dei…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Il Mito dell’Arte Africana nel ’900

a cura di Marina Pescatori Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse. Una mostra a Trieste evidenzia l’influenza africana sugli artisti di ieri e di oggi. Oltre alle opere d’arte, manufatti etnici e fotografia contemporanea. In salita il trend di appassionati e compratori L’interesse degli occidentali per arte etnica a scopo collezionistico e di studio, è noto e consolidato da tempo. Ma c’è una novità. Nell’ultimo decennio un pubblico sempre più vasto di acquirenti sta operando un generalizzato cambio di gusto – e conseguentemente di giro…

Read More
Carta Primo piano 

I tesori di carta di Otto Prutscher

La Collezione di libri per bambini donata alla Biblioteca Nazionale Braidense dalla nipote del noto architetto protagonista della temperie artistica di primo Novecento. di Marina Pescatori Composta da oltre 300 tra libri, cartoline e leporelli, la raccolta di Otto Prutscher (Vienna 1880 – 1949) prende vita nel corso del primo Novecento, nata dal desiderio del grande architetto/designer di istruire al bello le sue bambine Helly e Ilse; la decisione di donarla alla prestigiosa Biblioteca milanese l’ha presa Beba Restelli, erede, figlia di una delle due sorelle Prutscher, allieva e poi…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

La Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani

Nel cuore della Franciacorta, uno scrigno di preziosità collezionistiche luogo espositivo di pregevoli mostre tematiche La Casa Museo La Casa Museo Paolo e Carolina Zani prende nome dall’imprenditore bresciano raffinatissimo collezionista d’arte morto nel 2018, e da sua figlia Carolina, giovane manager amante dell’arte prematuramente scomparsa a soli 27 anni nel 2017. La straordinaria collezione di dipinti e oggetti antichi frutto dell’opera di Paolo Zani in oltre trent’anni di attiva ricerca, è raccolta nella casa di famiglia a Cellatica in provincia di Brescia, divenuta nel 2020 Casa Museo aperta al…

Read More