Carta Primo piano 

Deruta tra i centri precursori della rinascita della tecnica a lustro

di Giuseppe Alise – Marina Pescatori Quella che presentiamo è una copia del Rapporto ufficiale redatto nel 1872 dalla Commissione esaminatrice delle maioliche alla Prima Esposizione Industriale di Deruta. Scovato in un mercatino delle pulci, il documento – già noto agli studiosi e conservato forse in originale negli archivi comunali – “fotografa” lo status dell’arte figula cittadina nel particolare momento storico del suo rilancio in chiave neorinascimentale, evidenziando al contempo il ritorno della lavorazione a lustro nei manufatti degli artigiani locali di secondo ‘800.     Mescolando il contemporaneo all’antico…

Read More
Anniversari Primo piano 

Centenario del Milite Ignoto 1921-2021. La voce del popolo delle bancarelle

di Alessandro Paglia In occasione della celebrazione del centenario 1921-2021, anche i brocanteurs non mancano di esporre materiali riferiti al Milite Ignoto. Un pensiero riverente e riconoscente “al caro umile Milite, non Milite ignoto; non Milite senza nome, ma Milite di tanti nomi, dai nomi senza alloro. Milite di tutti”*   “Ignoto Militi”. Così lo chiamò D’Annunzio La salma del soldato dal nome sconosciuto partì in treno il 30 ottobre 1921 da Aquileia alla volta di Roma per essere sepolta il 4 novembre 1921 al Vittoriano che, con essa, divenne…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Renato Casaro. Pittore di Cinema

Treviso celebra con una grande mostra l’ultimo cartellonista DOC del Cinema internazionale Quello dell’illustratore che bozzetto dopo bozzetto giunge al disegno finale di un manifesto, sembra essere un racconto d’altri tempi. Il progresso in campo grafico ci ha abituati a convivere con la nuova “identità” del fatto a mano, quella in cui ciò che conta è avere l’idea giusta, perché a realizzarla, poi, ci pensa Photoshop. A questa nuova frontiera estetica continuamente in divenire – e dalla quale non si torna indietro – non possiamo certo rinunciare, ma quanto è…

Read More
Anniversari Primo piano 

Mario Puccini. “Van Gogh involontario”

Con un anno di ritardo causa pandemia, Livorno ricorda la scomparsa del concittadino con la commemorativa allestita al Museo della Città. Del pittore post impressionista nato a Livorno (1869) e morto a Firenze (1920) non si è mai visto molto. Per questo motivo, in occasione della grande mostra Mario Puccini. “Van Gogh involontario”, si parla delle sue opere come di una “rinnovata scoperta”, e questo soprattutto grazie alla raccolta messa a disposizione dagli eredi di Ugo Rangoni, appassionato amante dell’arte che nel primo Novecento appezzò e acquisì dell’artista numerosi lavori.…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“CortonAntiquaria” Cortona (AR) dal 21 agosto al 5 settembre 2021

Al via la 59ª edizione della mostra sull’antiquariato più antica e prestigiosa d’Italia, in calendario dal 21 agosto al 5 settembre a Cortona. Sede privilegiata della manifestazione è il Centro Convegni Sant’Agostino, edificio storico nel quale si offre al pubblico una selezione di opere di pregio: mobili, porcellane, dipinti, statue in legno e marmo, oggettistica, tessuti, stampe, cornici, cristalli, argenti, arazzi, tappeti persiani di alta manifattura, stoviglie, gioielli. Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo, la manifestazione – annualmente attesa – è l’evoluzione della originaria Mostra Mercato Nazionale…

Read More
Anteprima aste Primo piano 

Asta Vaccari di Filatelia, Storia postale, Letteratura. I lotti invenduti disponibili alla base fino al 20 luglio 2021

L’asta pubblica e live Vaccari di Filatelia, Storia postale e Letteratura si è svolta a Vignola (MO) sabato 5 giugno 2021 presso la sala aste di Vaccari srl in via M. Buonarroti 46. 1.146 lotti tra buste e francobolli, dalla prefilatelia agli Antichi Stati, dal Regno alle Colonie, dalla Repubblica a Trieste. Senza trascurare altri settori, una buona selezione di posta aerea, Zeppelin, e Spazio, estero, e lotti e collezioni, che riservano sempre delle sorprese. E una parte interamente dedicata alla letteratura filatelica. Banditore di sala Gabriele Sintoni. Le offerte…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

MIC. Nuova sezione permanente

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza apre uno spazio dedicato esclusivamente al design e alla ceramica d’uso Ha aperto il 22 maggio 2021 “Ceramiche popolari, design e rivestimenti, tra passato e futuro”, la nuova sezione del MIC di Faenza che presenterà in permanenza tipologie che sin dall’antichità si sono utilizzate quotidianamente nelle case: piastrelle di rivestimento, servizi da tavola, vasi…, oltre 2000 oggetti che esplorano la storia della ceramica attraverso forme d’uso e stili di vita. Antichi reperti si confrontano con le proposte di arte applicata dei secoli successivi…

Read More
Arti applicate Primo piano 

“Sea Shanties”. Le canzoni dei marinai

Il Vespucci veleggia in Oceano sul letto degli Alisei. All’alba, la melodia dello Stornello del marinaio (All’alba se ne parte il marinaio con i sogni in cuore e il sole sulla prora…) accompagna a tempo di valzer il lavoro sul posto di lavaggio: lo Shanties man che conduce il ritmo non è il nostromo con il suo fischietto ma è la voce di Luciano Tajoli; la Shanties gang è quella dei cadetti scalzi a manovrar bugnoli, frettazzi ed essiccatoi per la pulizia della coperta. Siamo nel 1951 e non nel…

Read More
Primo piano Zoom 

“Antonio Giuliano, mondi a confronto”. Raccolti in un libro i saggi dell’insigne studioso romano

È un omaggio al prof. Antonio Giuliano (1930-2018), archeologo, storico dell’arte e accademico dei Lincei, la recente pubblicazione che contiene una selezione dei saggi del noto personaggio di spicco della cultura italiana ed europea. Il volume “Antonio Giuliano, mondi a confronto” è stato presentato in streaming a Roma lo scorso febbraio presso lo Spazio Espositivo Tritone della Fondazione Sorgente Group, per desiderio del Presidente Valter Mainetti e sua moglie Paola, Vicepresidente. Gli interventi di Claudio Strinati, Direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group e di Elena Ghisellini, docente di Archeologia Classica…

Read More
Arti decorative Primo piano 

Ottone Rosai. Inquietudine e malinconia di là d’Arno

Vicoli fiorentini silenti, casette dalle mura lisce e pastose, paesaggi sereni e scene di periferia in cui figure poco delineate si muovono, chiacchierano, lavorano, immerse in una lieve foschia. Tutto è ordinato e fermo nei caratteristici dipinti di Rosai. E dire che dentro di lui, viceversa, tutto si muove, agitato da un senso di irrequietezza che lascia spazio allo slancio sociale e alla scrittura. Apprezzato a livello internazionale, Ottone Rosai è guardato con interesse da artisti quali Francis Bacon: «Non esito a fare il nome di Ottone Rosai, uno fra…

Read More