Arti decorative Rubriche 

Continente Nero. La raccolta di Bruno Albertino e Anna Alberghina

L’Arte africana tradizionale, con la sua concezione geometrica degli spazi e la sua espressività, porta a una sublimazione dei contenuti artistici partendo dai valori magico-religiosi che sono imprescindibili nella società africana L’arte africana è l’insieme delle manifestazioni materiali ed immateriali che definiscono l’estetica africana, un modo di essere e vivere che si esprime nella scultura sacra e profana, negli ornamenti e nelle decorazioni corporee, un sistema dinamico di valori sociali, funzionali e rituali assolutamente unico che non prevede un reale confine tra arte e artigianato. Ad essa, dunque, non si…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

200 anni di Giovanni Duprè (1817-1882). Siena celebra il grande scultore

Il 1 marzo del 1817 nasceva Giovanni Duprè. Siena e la Contrada Capitana dell’Onda lo ricorda con una serie di iniziative Il 2017 sarà l’anno di Giovanni Duprè. In occasione dei duecento anni dalla nascita dello scultore senese la Contrada Capitana dell’Onda, dove l’artista nacque il 1 marzo 1817, ha deciso di dedicare una serie di eventi, per celebrarne l’opera e la memoria. Le iniziative, che si apriranno ufficialmente il 4 di marzo e proseguiranno fino alla fine dell’anno, sono state organizzate in collaborazione con il Comune di Siena. In…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista” Roma dal 30 Gennaio al 7 Maggio 2017

In occasione della Settimana della Memoria, la Fondazione Museo della Shoah presenta dal 30 gennaio al 7 maggio 2017 presso la Casina dei Vallati, sede museale della fondazione, la mostra storico-documentaria “La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista”, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger. L’esposizione si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e della Comunità Ebraica di Roma. È realizzata, inoltre, con l’organizzazione generale di…

Read More
Arti decorative Rubriche 

L’ORO BIANCO PIEMONTESE. Porcellane sabaude tra il 1737 e il 1825

Rossetti, Vische, Vinovo All’inizio del XVIII secolo, sull’onda della Porzellankrankeheit – una vera e propria corsa all’oro bianco, che vide i regnanti di tutta Europa impegnati sia nella collezione di porcellane orientali, sia nella ricerca dei segreti della preziosa produzione, anche a colpi di spionaggio industriale – i Savoia cercarono di favorire e sostenere l’industria manifatturiera, sul modello delle Manufactures Privilégées Royales francesi, fondando diverse imprese, come quelle seriche per le quali il Piemonte si era già distinto, dalla stamperia reale alla regia arazzeria. Nel 1710, grazie all’impegno profuso in…

Read More
Collezionare Rubriche 

Non c’è whisky senza caraffa. Parola di Alessandro Orzes

Non è la prima volta che la stampa si occupa di lui, e aggiungere qualcosa di nuovo sulla storia di questo collezionista eccellente è quasi impossibile. La sua raccolta di caraffe ed altri oggetti legati alla pubblicità dei whisky è nota in Italia e all’estero, e da diversi anni visibile anche in Internet Direttore d’albergo, Alessandro Orzes deve i suoi inizi di collezionista al suo primo lavoro, al suo esordio, poco più che diciottenne, dietro al bancone dell’american bar di un grande albergo della riviera romagnola. «Ero ancora alle prime…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Manzù – Fontana. La spiritualità condivisa di due artisti agli antipodi

Dopo gli orrori della Seconda Guerra mondiale il tema della rappresentazione sacra diviene oggetto di dibattito artistico internazionale e fonte di revisione iconografica da parte della Chiesa. Già all’inizio del Novecento l’evangelizzazione dei popoli attraverso l’arte trovava dinanzi a sé ostacoli, limiti che ancor di più si evidenziarono dopo gli eventi bellici, una volta che a tutti fu chiara la portata degli atti crudeli e inumani perpetrati durante il conflitto. Di quei tragici anni, due eventi su tutti avevano scosso particolarmente il mondo: lo sterminio degli Ebrei da un lato…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

“LA BELLE EPOQUE. Illustri persuasioni. Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce” Treviso dall’8 aprile 2017

Il progetto inaugurale del Museo Nazionale Collezione Salce intende proporre un campionario di eccellenze della raccolta, connotandone in modo spettacolare la rinnovata e permanente esposizione in Treviso. L’evento Illustri persuasioni. Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce si articolerà in 3 momenti espositivi, organizzati per cronologia: 1. La Belle Epoque; 2. Tra le due guerre; 3. Dal secondo dopoguerra al 1962. Durante poco meno di un anno, senza soluzione di continuità, saranno circa 300 i pezzi della Collezione proposti alla visione diretta del pubblico: una sorta di antologia della grafica pubblicitaria per come la…

Read More
Collezionare Rubriche 

Ricordi di guerra. La mia passione diventata museo

Ho 42 anni e da più di 24 raccolgo cimeli militari. Nel mio caso però non parlerei di collezionismo di militaria tout court ma piuttosto di passione per la storia e per gli oggetti di un determinato periodo, perché è di questo che sono sempre alla ricerca: cimeli militari dall’Unità d’Italia alla fine del ’45. In realtà, poi, raccolgo anche reperti degli Stati preunitari, ma questo più che altro perché, nel cercare ciò che innanzitutto mi interessa, capita che mi imbatta anche in pezzi che risalgono a periodi antecedenti. E…

Read More
Arti decorative News Eventi Rubriche 

Ukiyo-e. L’arte del mondo fluttuante e della vita che passa

Governata dallo shogunato della famiglia Tokugawa, tra il 1600 e il 1868 la società giapponese conobbe una lunga fase di pace e stabilità nota come “periodo Edo”, durante il quale si sviluppò un nuovo stile artistico intriso di edonismo e naturalismo. Ultimi esponenti di quel potere feudale che aveva contraddistinto per secoli il governo del Giappone, i Tokugawa furono al vertice di una piramide sociale fortemente gerarchizzata che vedeva al primo posto la casta dei guerrieri samurai, al secondo i contadini seguiti dagli artigiani e dai commercianti e alla base…

Read More
Collezionare Rubriche 

Le cartoline di Salvatore Besso

Il valore ‘eccezionale’ di una collezione normale di Enrico Sturani A cavallo fra ’8 e ’900, le cartoline illustrate spedite nei principali Paesi si contavano a miliardi. Un collezionista di Brno, in Moravia, misurava le proprie in tonnellate: sette! Salvatore Besso, giovane giornalista morto prematuramente nel 1912, ne lasciò solo circa 8.000: 6.123 ben sistemate in 13 album, e il resto in scatole di cartone legate con lo spago. Oggi, con gli album a fogli mobili e con le pagine a buste di plastica trasparente, sistemare gli ultimi arrivi non…

Read More