Collezionare Rubriche 

Antica maiolica pugliese

Giuseppe Curci. Collezionista/custode di un grande valore culturale di Marina Pescatori – Foto: Christian Rotola Gli antichi manufatti realizzati nei secoli scorsi dagli artigiani dei piccoli centri ceramici pugliesi sono vanto dell’Italia intera. Proprio da uno di essi, Laterza, in provincia di Taranto, provengono quasi tutte le maioliche che mostriamo in questo servizio, esemplari di grande rilievo storico e artistico, alcuni dei quali presenti nelle pubblicazioni di noti studiosi e oggetto di articoli nelle maggiori riviste di settore. A presentarceli è il fortunato proprietario, l’ottantenne Giuseppe Curci, noto collezionista che,…

Read More
Collezionare Rubriche 

Vi presento i miei musei

Mi chiamo Luca. Il mio motto è: “Salvare il salvabile per ricordare il sacrificio dei nostri avi” di Luca Acito Sono un infermiere per professione e un instancabile collezionista per diletto. Ero un ragazzino quando ho cominciato a raccogliere oggetti di arte povera e di pregio inerenti la storia della nostra terra e le nostre radici; posso quindi affermare di essere un collezionista di lungo corso: oltre quarant’anni di onorata carriera. Ho iniziato salvando gli oggetti che i miei nonni e gli anziani della zona in cui vivo, Casamassima provincia…

Read More
Collezionare Rubriche 

Da “Giovinezza” a “Bella ciao”

Canti del Ventennio. Spartiti d’epoca dalla Marcia su Roma alla Liberazione di Carlo Pagliucci Dopo i Canti della Grande Guerra, proposti su queste pagine lo scorso anno, proseguo il racconto della Storia d’Italia in musica, illustrando, attraverso gli spartiti d’epoca, il Ventennio qui convenzionalmente inteso che parte dalla Marcia su Roma del 1922 e continua con la Seconda Guerra mondiale, la Repubblica di Salò, la Resistenza, sino ad arrivare alla Liberazione dell’aprile del 1945. Furono quelli, anni tumultuosi ricchi di canti a carattere patriottico e politico-sociale, spesso di propaganda, asserviti…

Read More
Collezionare Rubriche 

God save the Queen

Le Commemorative potteries della famiglia reale inglese di Marina Minelli Lo scorso 21 aprile la regina Elisabetta II ha festeggiato il novantesimo compleanno mentre il 9 settembre 2015, ha superato il record del regno più lungo di tutta la storia britannica (63 anni 7 mesi e due giorni) fino a quel momento detenuto dalla trisavola Vittoria. Nel 2012 questa amabile anziana signora, che pur non avendo alcun ruolo di governo è un capo dello Stato autorevole e molto rispettato, ha celebrato anche il suo Giubileo di Diamante, ovvero i sessanta…

Read More
Collezionare Rubriche 

L’ultimo tabù. Cartoline imbarazzanti

di Enrico Sturani Chiunque collezioni cartoline vi può mostrare le sue più belle… E sono sempre le stesse: Mucha, Dudovich e in generale il “libertì” con l’accento sulla ‘i’, certi pezzi futuristi e qualunque altro soggetto risulti, da catalogo, quotato oltre i 100 euro. Dalla mia grande collezione, invece, ho scelto di presentarvene alcune tra le più ‘brutte’, in quanto, per un motivo o per l’altro, sconvenienti. Contattato da un’amica del gruppo Vogue per un’eventuale collaborazione, fui meravigliato della sua grande apertura anche verso tematiche forti: «Il nudo?» «Ma certo!»,…

Read More
Collezionare Rubriche 

Il mio garage in miniatura. Automobiline d’epoca a pedali

Ieri facevano divertire i piccoli. Oggi fanno gola ai grandi di Salvatore Cirillo Raccolgo automobiline d’epoca da diversi anni. La mia passione è cominciata per caso. Ero nel vecchio deposito di un amico quando da un sacchetto dell’immondizia vedo uscire una stupenda Grand Prix della GIORDANI, tutta impolverata: il primo pezzo della mia raccolta…, il mio primo amore! Da lì è cominciata la ricerca di altri modelli e oggi la mia collezione conta circa 50 auto a pedali, italiane e straniere. Di pari passo alla ricerca, ho cominciato a prendere…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Umbertide new wave. Ceramiche Pucci

Ceramiche Pucci Fantasia e leggerezza nel dopoguerra Già alla fine degli anni ’40, gioia di vivere e fantasia decorativa trovano compimento nelle arti applicate ad uso dell’emergente classe media. Oggetti dalle forme eclettiche, inclini talvolta al naïf, irrompono sul mercato arricchendo di colore le case, le stesse case da cui usciranno nel corso dei decenni successivi perché superati dalle nuove mode che incalzano, dalle scoperte di materiali che aprono orizzonti alternativi, dalle avanguardie artistiche che sempre influenzano il gusto. Riposti nei cassetti, spediti per un po’ in soffitta, quegli stessi…

Read More
Collezionare Rubriche 

Il primo giro non si scorda mai

Il primo giro non si scorda mai di Carlo Delfino Quando il 24 agosto 1908 sulle pagine della Gazzetta dello Sport apparve la notizia che anche l’Italia, sulla scia di quanto già accadeva in Francia, avrebbe avuto il suo Giro ciclistico, gli organizzatori non avevano la certezza che l’iniziativa sarebbe andata a buon fine. Nonostante le capacità organizzative già espresse nelle corse in linea dei primi anni del XX secolo, da più parti si nutriva un certo scetticismo, ad esempio sul piano finanziario. Era stato abbastanza difficile, infatti, reperire i…

Read More
Collezionare Rubriche 

“Del Campo”. Quando Torino aveva smalto

 “Del Campo” Un marchio artistico italiano esportato in tutto il mondo di Raffaella Tione Il fortunato incontro con tre collezioniste di razza (Claudia Ruggerini, classe 1922, partigiana, neuropsichiatra infantile e sensibile estimatrice d’arte, Paola Cazzola Zanotelli, collezionista e esperta d’arte dal gusto raffinato, Bianca Malfettano, ex responsabile della Galleria d’arte delle Fonderie Bosisio di Milano) ci consente di riscoprire la manifattura Del Campo, azienda torinese molto particolare, produttrice di oggetti di arredo e design: bijoux, vasi, statuette, soprammobili e complementi d’arredo realizzati da maestri dello smalto su metallo. Grazie alle…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

A Castel Sant’Elmo, nuove acquisizioni per la storia delle arti del ’900 a Napoli

a cura di Edy Moretti Il Museo del Novecento a Castel Sant’Elmo si arricchisce in permanenza di una nuova raccolta, soprattutto di ceramiche, legata al ’900. Le opere sono state acquisite attraverso comodati di collezionisti privati, grazie al lavoro di ricerca condotto da Maria Grazia Gargiulo, studiosa impegnata a preservare la produzione artistica legata alla storia delle arti decorative e a valorizzarne il carattere di appartenenza. La sua ricerca in ambito napoletano, condotta con minuzia e capillarmente, unita alla disponibilità del Museo ad accogliere i frutti del suo lavoro, ha portato…

Read More