Arte & Mercato Rubriche 

Vetro artistico italiano. Nuove esposizioni e vendite all’asta confermano l’interesse dei collezionisti

Novità al Museo del Vetro Futuro roseo per il settore del vetro italiano, soprattutto quello lavorato dai maestri storici di Murano cui si affiancano aperture verso le nuove generazioni di artisti contemporanei. La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell’ottica di creare un supporto didascalico allo sviluppo dell’arte vetraria muranese, lo scorso febbraio ha inaugurato un nuovo spazio all’interno del percorso permanente del Museo del Vetro di Murano dove prenderanno posto le nuove future acquisizioni.   ” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]   Si tratta di opere moderne e contemporanee provenienti da…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Fondazione Massimo e Sonia Cirulli. Apre la nuova sede in un luogo simbolo del design italiano

La Fondazione Nata nel 2015 la Fondazione che porta il nome dei suoi creatori, Massimo e Sonia Cirulli, ha come obiettivo la valorizzazione dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo, in ambito nazionale e internazionale. Alla base del progetto, una collezione privata che conta migliaia di oggetti dal 1900 agli anni ’60, un insieme variegato che permette di divulgare la realtà italiana a tutto tondo grazie a eventi espositivi orientati al dialogo tra le discipline artistiche.     La storia del luogo La nuova sede della Fondazione si…

Read More
Arte & Mercato Rubriche 

Il “volo inglese” di Giulio D’Anna. Opere di Aeropittura in mostra e in asta a Londra

La Casa d’Aste Bonhams focalizza l’attenzione dei collezionisti sul movimento che nel 1931 consolidò la sua linea pittorica attraverso la pubblicazione del Manifesto dell’Aeropittura Futurista. La rivalutazione storica del Futurismo ha risvegliato negli ultimi anni anche l’interesse per il secondo periodo del movimento di cui è parte integrante il fenomeno dell’Aeropittura. Alla bella mostra presso I Musei Civici agli Eremitani che la scorsa estate presentava a Padova numerosi autori legati al movimento, fa seguito in questi giorni una monografica in terra straniera. A puntare i riflettori sui bei dipinti dalle…

Read More
Collezionare Rubriche 

Il caso dei coniugi Wurts. Raccogliere e donare a cavallo tra XIX e XX secolo

Il contesto entro il cui la passione di George Washington Wurts si espresse, è personalissimo ma allo stesso tempo esemplificativo di un certo modo di praticare il collezionismo tra Otto e Novecento. Un modus operandi che vede coprotagonisti vicenda biografica e costume romano. Membro del corpo diplomatico lui, moglie milionaria lei, gli statunitensi George Wurts e Henrietta Tower, tra il 1928 e il 1933 donarono allo Stato Italiano una Villa ed oltre quattromila oggetti d’arte.     George Washington Wurts proveniva da una famiglia di origine svizzero-tedesca. I suoi avi…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Al Museo della Repubblica Romana “L’Italia s’è desta…”. Omaggio al Canto degli Italiani

Il 12 ottobre 1946 il Canto degli Italiani venne scelto come Inno nazionale provvisorio. Nei decenni successivi varie iniziative parlamentari hanno tentato di renderlo ufficiale ma solo la legge nº 181 del 4 dicembre 2017 ha dato al canto di Goffredo Mameli lo status definitivo di Inno Nazionale della Repubblica. Presso il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, a Roma, si è da poco svolto l’incontro dal titolo “L’Italia s’è desta… Origine, storia e significato del Canto degli italiani”. Il contributo dell’autore all’interno del contesto patriottico che portò…

Read More
Collezionare Rubriche 

Angelo Gregorio. L’arte della calzoleria in mostra nella mia bottega a Imola

Artigiano e collezionista La passione di Angelo per l’oggettistica legata alla calzoleria è frutto di una scelta lavorativa controcorrente. Dal 2007, infatti, lasciato l’incarico di responsabile vendite in una multinazionale americana, si è dato anima e corpo a una professione che lo appassiona ed entusiasma, quella del calzolaio. «Mio padre Diodoro – racconta – cominciò a fare questo mestiere a 10 anni. Originario della provincia di Salerno, dal Cilento si trasferì ad Imola negli anni ’80 dove rilevò una bottega artigiana operante già da 35 anni. Sulle orme di questa…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

A Palermo “Maiolica, i corredi dello speziale XVII – XVIII secolo”

Dalle scansie delle antiche botteghe, agli scaffali dell’ex Monte dei pegni. Fino al 18 febbraio 2018, preziosi contenitori di farmaci a Palazzo Branciforte La bella mostra palermitana presenta esclusivamente maioliche da farmacia create nelle botteghe ceramiche dei più importanti centri della Sicilia: Caltagirone, Burgio, Sciacca, Palermo, Collesano, Trapani. Sono bottiglie, albarelli, bricchi, bocce, diversi per forme, colori e disegni, che corredavano le botteghe degli speziali presenti numerosi nell’Isola e rinomati in tutto il Mediterraneo.   Circa 172 i contenitori raccolti per l’occasione, risalenti ai secoli XVII e XVIII; provengono da…

Read More
Collezionare Rubriche 

Calendarietti. Tutto un anno a portata di tasca

Creati in passato da valenti illustratori, i calendarietti testimoniano la storia delle arti grafiche minori Oggetto di collezionismo “minore”, condividono con le più note e amate figurine la tecnica di stampa, la serialità, la capacità di essere supporto efficace di messaggi pubblicitari a basso costo. Sono i calendarietti tascabili, nati nell’Ottocento ma realizzati in grande quantità nel corso della prima parte del Novecento. Conservatisi nel tempo perché documenti cartacei di minimo ingombro e di gradevole aspetto, essi presentano le specifiche che spesso invogliano le persone a non gettare ma piuttosto…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“Divina Creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento”

A Rancate, la donna “nuova” di fine Ottocento È una proposta di grande fascino quella che i curatori di “Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento” sono riusciti al portare alla Pinacoteca Züst di Rancate, nel Canton Ticino. La mostra, che fino a gennaio propone dipinti, abiti e sculture d’epoca, è stata realizzata grazie al coinvolgimento di Musei e collezionisti privati che hanno reso possibile testimoniare un periodo che vide significativi cambiamenti nel costume europeo. Giovanni Boldini, Gaetano Previati, Federico Zandomeneghi, Giovanni Segantini, Giuseppe De…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Il Mibact acquista il Museo Ginori e la collezione di ceramiche

Il Ministro Franceschini: «Impegno mantenuto, salvate opere eccezionali parte del patrimonio nazionale» Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha acquistato il Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia di Sesto Fiorentino, testimonianza di una delle prime manifatture di ceramica e porcellana europee. L’immobile è stato acquistato al prezzo di 700.000 euro, inferiore alle valutazioni precedentemente effettuate dall’Agenzia del Demanio e dal Tribunale di Firenze; entro 120 giorni dalla data odierna saranno cedute al Ministero anche le collezioni e gli allestimenti museali della Richard Ginori, beni…

Read More