Arti decorative Rubriche 

Francesco Trombadori. Un magico mondo di poesia e colore

“[…] Non ho scelto nuovi indirizzi, né credo che, facendo della buona pittura, vi sia veramente nulla di nuovo sotto il sole. Quindi insisto nella mia pittura cercando solo di dare più corpo ed una maggiore consistenza plastica alle cose che rappresento. Mi riattacco alla tradizione e cerco di allontanarmi quanto più posso dall’Impressionismo, di cui resto convinto nemico! Rifuggo dalla pittura intellettualistica e letteraria, elementi questi estranei alla pittura. Cerco di creare un mondo poetico nell’ambito stesso del colore. Quello che è necessario in pittura è la chiarezza di…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“In Miniatura”. Mobili e modelli in legno a Milano

Esposizione presentata dal FAI in occasione della 6ª rassegna “Manualmente” Svoltasi nelle giornate del 5 e 6 novembre scorso, “Manualmente” è una mostra mercato dedicata all’alto artigianato italiano e straniero, nata da un’idea di Angelica Guicciardini. Giunta già alla sesta edizione, è frutto della sinergia tra la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e il Fondo Ambiente Italiano, organismi entrambi impegnati nella promozione dell’alto artigianato. La mostra “In Miniatura” è parte di essa e non a caso viene presentata a Villa Necchi Campiglio, bene appartenente al FAI dal 2001, prestigioso esempio…

Read More
Arte Territorio & Impresa Rubriche 

“Legati da una Cintola”. Fede e tradizione a Prato

Il Museo di Palazzo Pretorio dedica una grande esposizione al simbolo religioso e civile della città Città legata a una produzione tessile che già nel Trecento vede Francesco di Marco Datini protagonista della prima esperienza mercantile globalizzata, Prato offre al visitatore un’anima artistica che affonda le sue radici in un passato ancor più remoto. Testimoni della secolare vocazione culturale sono le sue grandi risorse d’arte antica: dal Castello dell’Imperatore, unica testimonianza centro-settentrionale di architettura sveva dell’epoca di Federico II, alla Cattedrale di Santo Stefano arricchita dal ciclo di affreschi di…

Read More
Collezionare Rubriche 

Cuore umbro. Le soddisfazioni ceramiche di un collezionista di Foligno

Nazzareno Mela, in soli 6 anni, è riuscito a raccogliere circa 1600 ceramiche della sua regione. Un vero e proprio record che il collezionista spiega così: «Ho amato da sempre l’antiquariato e la ceramica ma gli impegni lavorativi limitavano il mio piacere di collezionare. Andato in quiescenza, però, mi sono ritrovato con più tempo libero. Dapprima, mi sono messo a cercare in internet i libri riguardanti una mia vecchia passione: raccogliere testi, anche antichi, sullo sport e il pugilato in particolare, una disciplina attinente al mio lavoro nell’ambito sportivo». Girando…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Francesco Nonni. Xilografo e plasticatore

All’interno della mostra “Ceramiche Déco. Il gusto di un’epoca”, visibile al MIC di Faenza fino al primo ottobre, grande rilievo è stato dato all’opera di Francesco Nonni (1885-1976), artista di cui erano esposte opere xilografiche e ceramiche tra le quali spiccava il magnifico lungo Corteo Orientale. Composto da 25 pezzi, decorato dal maestro ceramista Anselmo Bucci, il gruppo raffigura il corteo nuziale (o orientale) di ispirazione indiana riconosciuto dagli esperti come l’originaria prima versione realizzata da Nonni, e cioè proprio quella che vinse la Medaglia d’argento all’Esposizione Internazionale di Arti…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Federico Seneca. Dal 1919 al 1932 grafico e copywriter alla Buitoni-Perugina

Negli anni di lavoro presso il Gruppo umbro, il grande cartellonista di Fano seguì tutte le fasi dei progetti pubblicitari, assumendo la funzione del moderno creativo Il periodo di riferimento Come è noto, il manifesto pubblicitario, originatosi come forma artistica in Francia nel corso della seconda metà dell’Ottocento, si diffuse man mano in tutta Europa. Giunse in Italia in leggero ritardo rispetto agli altri Paesi ma mostrò ben presto la propria valenza sia dal punto di vista estetico che creativo. All’epoca, numerosi giovani artisti – entrati poi nell’olimpo delle arti…

Read More
Rubriche ScopriMusei 

Museo Federico II Stupor Mundi – Jesi (AN)

A Jesi, una nuova realtà espositiva ripercorre la storia del celebre imperatore Si è inaugurato lo scorso luglio, nella città che gli diede i natali nel 1194 , il grande Museo multimediale dedicato a Federico II di Svevia. La nuova realtà espositiva, nata dalla volontà del presidente della Fondazione Federico II Stupor Mundi, l’imprenditore Gennaro Pieralisi, narra le imprese politiche e culturali dell’affascinante personaggio storico, diffondendo anche la conoscenza degli edifici legati alle sue gesta conservati in Italia e in Europa. «Ho voluto questo museo per l’amore che provo per…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Alberto Fabio Lorenzi. Italiano a Parigi, negli anni ruggenti del fenomeno Déco

Artista quasi sconosciuto in Italia, fu uno dei più brillanti illustratori di prodotti dell’editoria francese nei primi magici decenni del Novecento Di Alberto Fabio Lorenzi (Firenze 1880 – Parigi 1964) si perse ogni traccia dopo che, alla metà anni Trenta, rimase come altri “vittima” della rivoluzione tecnologica che decretava la fine dell’età d’oro dell’illustrazione e l’oblio per una schiera di grandi disegnatori. A ottant’anni di distanza, per colmare un vuoto informativo pressoché assoluto sono partito dalla raccolta e classificazione di quante più immagini possibile dei suoi lavori fino a superare…

Read More
Arti applicate Rubriche 

Ordine Reale delle Due Sicilie

L’onorificenza istituita dal Re Giuseppe Bonaparte il 24 febbraio 1808 Alla fine dell’anno 1805 Napoleone nominava Giuseppe Bonaparte Comandante in capo dell’esercito di Napoli con l’incarico di conquistare il Regno delle Due Sicilie, cacciando i Borboni. Il 15 febbraio 1806, il Comandante entra a Napoli da liberatore mentre Ferdinando I si rifugia in Sicilia dove manterrà il suo potere fino al 1816. Diventato Re il 30 marzo 1806, Giuseppe riunisce una corte brillante, organizza una Guardia reale e un esercito composto solo di napoletani. Il nuovo sovrano pensa anche di…

Read More
Arte Territorio & Impresa Rubriche 

Urbino-Fano-Pesaro. Nelle Marche alla ricerca del “Rinascimento segreto” (prorogata fino all’1 ottobre 2017)

Tre sedi espositive, per un totale di circa ottanta opere esposte fino all’1 ottobre 2017. Vittorio Sgarbi mette a segno un’altra iniziativa di successo fra quelle messe a punto per incrementare il turismo culturale nelle regioni centrali interessate dal terremoto, e per le quali il noto critico si sta adoperando in diversi modi. Si tratta di un percorso artistico tutto marchigiano legato al Rinascimento, che vede uscire dai caveau preziosità difficilmente visibili giacché appartenenti a fondazioni bancarie, istituzioni e collezioni private: dipinti, sculture e oggetti creati dalla metà del Quattrocento…

Read More