Collezionare Rubriche 

Di padre in figlio. La passione per i ciclomotori

Storia di Mario. Giovane collezionista di motorini e restauratore per hobby «Grazie a mio padre, meccanico e appassionato, mi sono avvicinato ai ciclomotori – racconta Mario – anzi, potrei dire di aver cominciato da piccolo diventando la sua ombra, accompagnandolo alle mostre scambio e ascoltando da lui storia e tecnica dei vari modelli». Non a caso, infatti, il mezzo che ha dato origine alla collezione è stato comprato proprio dal padre Tonino negli anni ’90: «È un Garelli Gran Turismo 48 cc, già allora in ottime condizioni – precisa Mario…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“Regina viarum. Appia via… cammino solare” Roma fino al 29 luglio 2017

Rende omaggio alla regina delle vie consolari, la mostra allestita presso la Cartiera Latina. Un insieme di opere ispirate al tema del viaggio, che evidenziano il territorio lungo il tracciato su cui ha camminato la storia Sono oli, grafiche e stampe, le opere in mostra alla Cartiera Latina di Roma. Rappresentano ciò che i viaggiatori di un tempo hanno visto, dipinto, descritto nei loro diari. Sono sepolcri, ruderi, capanne, acquitrini… ma è come se fossero perle infilate in una lunga collana perché rimandano alla regina di tutte le strade: l’antica…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“Modigliani e l’Art Nègre: simbolo, opere, tecnologia” Spoleto fino al 30 luglio 2017

In vista del centenario della morte dell’artista, un evento celebrativo curato dall’Istituto Amedeo Modigliani Casa Modigliani a Spoleto Nella città del Festival dei Due Mondi ha inaugurato il 31 maggio scorso Casa Modigliani, innovativo spazio espositivo e di ricerca dedicato alla figura di uno dei più noti artisti italiani di inizio Novecento (Livorno 1884 – Parigi 1920), sede internazionale dell’Istituto Amedeo Modigliani e del Comitato organizzatore delle celebrazioni del Centenario della morte dell’artista livornese. L’ubicazione è il suggestivo Palazzo Montani, edificio medievale interessato da una ristrutturazione che ha enfatizzato gli…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Faenza Déco. La ceramica romagnola protagonista degli anni ruggenti europei

1920 – 1930. Decenni instabili in cui, nonostante tutto, la commistione di stimoli diversi portò all’apice la produzione ceramica italiana Non esiste un solo modo per descrivere il periodo Art Déco perché non è possibile racchiudere il fenomeno tracciando un unico segno distintivo. Tra gli anni Venti e i Trenta del Novecento la vita di tutti i giorni è investita da novità tecniche che portano cambiamenti definitivi nel modo di pensare e di fare della classe borghese internazionale. Dalla danza alla musica, dall’abbigliamento allo sport, dall’architettura alle arti decorative e…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“La Vetrata Artistica: Luce e Colore” Roma – fino all’11 giugno 2017

La Dipendenza della Casina delle Civette, in Villa Torlonia, ospita i lavori degli allievi della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli”, del Comune di Roma L’Arte della vetrata artistica vanta una tradizione plurisecolare, e sempre attuale, grazie soprattutto alla sua capacità di adeguarsi allo stile contemporaneo e alla versatilità del suo impiego in ambito architettonico e decorativo. L’interesse crescente che negli ultimi anni si registra in questo settore è testimoniato a Roma non solo dalla presenza di alcune rinomate botteghe storiche di lavorazione del vetro ma anche dal numero…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“Gusto Liberty. I luoghi della convivialità nel Primo Novecento” a Romano Canavese (TO)

Una ricca esposizione è visibile da metà aprile nella cittadina in provincia di Torino dove la Fondazione Arte Nova opera dal 2011 con l’intento di favorire la conoscenza della cultura Art Nouveau in Italia Già da alcuni anni negli spazi del FAN vengono proposte mostre, conferenze ed eventi musicali che fanno di Romano e del Canavese un punto di riferimento culturale che valorizza il territorio. Lo scorso anno da aprile a luglio la Fondazione di Romano Canavese proponeva un evento di arte applicata europea incentrato sull’oggettistica a corredo della casa,…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Carlo Zini. Ieri, oggi, domani

La creatività artigiana che non passa di moda Quando il dorato piace più dell’oro A differenza del gioiello, dove a contare innanzitutto sono i metalli preziosi e le gemme di cui è composto, la valenza di un bijou sta tutta nella creatività che determina l’originalità della forma, nella buona qualità dei materiali utilizzati e nella sua lavorazione. Da questi elementi deriva il valore estetico ed economico di ogni bigiotteria: ma cosa rende alcune creazioni più portabili di altre, cosa fa essere certi bijoux contemporanei a oltranza, mai obsoleti? È la…

Read More
Collezionare Rubriche 

Grafica simbolista e liberty

Una passione avvincente accompagna Emanuele Bardazzi nella ricerca di variegate espressioni artistiche. Dalle stampe ai libri illustrati, dai manifesti alle locandine, dagli spartiti alle riviste, dalle cartoline agli ex libris, una raccolta che riflette personalità e cultura Incontriamo il collezionista Emanuele Bardazzi a casa sua, un’abitazione che niente toglie al confortevole vissuto quotidiano, ma che parimenti si offre così ricca di opere da suscitare un senso di soggezione, come se ci trovassimo in una realtà museale. Le pareti delle stanze sono ricoperte, fino all’inverosimile, da opere di grafica simbolista e…

Read More
Collezionare Rubriche 

Stregato dai mercatini. La raccolta “curiosa” di Giuseppe Cirillo

Dalle falde del Vesuvio, la testimonianza delle consuetudini di una volta. Quando la domenica ci si alzava di notte per arrivare prima dell’alba al mercatino. Quelli che alla domanda: “Cosa raccogli?” rispondono: “Non lo so, indiscriminatamente tutto quello che mi attira”, sono i collezionisti che amo di più, perché fanno parte dei pochi che conservano la capacità di lasciarsi affascinare dalle cose con leggerezza e spontaneità: senza remore, resistenze, mode e stereotipi. Ancora per qualche mese Giuseppe Cirillo, per gli amici Pinuccio, avrà 67 anni, e da circa 35 porta…

Read More
Arti decorative Rubriche 

Lo stile “barbarico” di Carlo Rizzarda

Maestro del ferro battuto nella Milano di inizio secolo L’estetica architettonica del periodo Nell’Italia di primo Novecento, tra le classi più abbienti è forte la domanda di abitazioni in stile neostoricista. Si tratta di una tipologia di edifici in cui predominano scelte architettoniche e decorative che guardano fortemente al medioevo, al rinascimento, al barocco, cui si aggiungono, elementi tipici del nuovo stile in voga: l’Art Nouveau. Il revival eclettico storicista, emerso nel secondo Ottocento, si impone nel corso del nuovo secolo più dello stile floreale puro tipico del naturalismo modernista,…

Read More