“Mostra Mercato del Libro antico e della Stampa antica” Città di Castello 5-6-7 settembre 2025
La “Mostra Mercato del Libro antico e della Stampa antica” di Città di Castello, di cui quest’anno si festeggia la venticinquesima edizione, viene apprezzata, da collezionisti e studiosi, per l’affidabilità e competenza degli Espositori presenti e per le numerose e originali attività a latere.
La 25ª edizione della Mostra Mercato in programma il 5-6-7 settembre 2025, un traguardo di grande rilievo in ambito bibliofilo, è come sempre promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale.
All’interno di una residenza rinascimentale magnificamente affrescata con le gesta della famiglia Vitelli, 40 qualificati espositori, distribuiti in 35 stand di grande superficie, esporranno manoscritti, incunaboli, opere a stampa dal XVI al XXI secolo, incisioni moderne e antiche d’autore, cartografia rara e materiale cartofilo.
Un appuntamento imperdibile di questa edizione è dedicata agli appassionati e studiosi della famiglia Vitelli, i cui componenti si sono distinti, in particolare nei secoli XV, XVI e XVII, come mecenati dell’arte, valenti condottieri ed influenti uomini di chiesa.
Conferenze e mostre espositive
Con il patrocinio della Presidenza della CAMERA DEI DEPUTATI conferenza e mostra sulla COSTITUZIONE ITALIANA: “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro”.
Saranno presenti: Luca Secondi, Sindaco; On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati; Letizia Guerri, Assessore al Turismo e Commercio; Fabio Nisi, Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio; Prof. Francesco Clementi, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato Università degli Studi di Roma La Sapienza.
In collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia: presentazione del volume di Giovanna Zaganelli, Ordinario di Semiotica del testo e Luca Paladino, “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento. Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative” (Pliniana Editrice, 2025).
L’opera intende indagare il ruolo ricoperto dal mondo naturale nelle opere figurative e letterarie commissionate dalla Famiglia Vitelli soprattutto in Città di Castello, tra il XV e XVI secolo. Centro di interesse non è solo la funzione simbolica che la rappresentazione di piante, fiori e animali assume nella celebrazione del potere dei Committenti, nonché l’aspetto formale della loro raffigurazione (accuratezza, modelli, fonti impiegate), ma è anche la più generale riflessione sui rapporti tra uomo e natura in pieno Rinascimento che questi elementi si incaricano di mediare. Obiettivo del progetto è quello di offrire una valorizzazione originale del patrimonio rinascimentale di Città di Castello e del Tifernate, ma anche di inquadrare i caratteri in una più generale e approfondita rilettura del ruolo giocato dal mondo naturale nel Rinascimento Umbro e Italiano.
ARTE: 10 10 123 Fine della mortalità. Incontro con l’Artista Antonino Bove in conversazione con Bruno Corà previe anche visite guidate alla mostra METALLICA. Coordinamento Fabio Nisi.
“INCHIOSTRO CAGLIOSTRO”, un’esposizione documentaria di volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo, dedicata alla figura enigmatica e affascinante del conte di Cagliostro, protagonista della storia europea del Settecento. La più grande collezione privata in Europa raccolta dallo storico Loris Di Giovanni.
“LA PETITE BIBLIOTHEQUE FRANçAISE – un’avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia” a cura di Enrico Paci: la storia della rivista mensile per studenti di francese La Petite Bibliothèque Française, che fu pubblicata dalla libreria editrice Paci LA TIFERNATE dagli anni ’40 fino al 1966, è protagonista di una mostra collaterale sia della prossima edizione del Festival delle Nazioni, che omaggia la Francia come nazione ospite, sia della Mostra mercato del libro antico.
TESORI NASCOSTI – mostra bibliografica: l’opera omnia di Ulisse Aldrovandi. Presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello dal 29 agosto al 13 settembre.
“Mostra Mercato del Libro antico e della Stampa antica” 25ª ed.
5-6-7 settembre 2025
Palazzo Vitelli a Sant’Egidio – Città di Castello (PG)
Orari e programma
• venerdì 5 settembre: apertura al pubblico 13.00-19.30
• sabato 6 settembre: apertura al pubblico ore 9.00
ore 9.30 – inaugurazione ufficiale alla presenza delle AA. Durante la mattinata, conferenze e presentazioni.
ore 18.00 – Sala dei Fasti Vitelliani: Incontro con l’Artista Antonino Bove in conversazione con Bruno Corà
• domenica 7 settembre: apertura al pubblico 9.00-19.00
Ingresso libero
Segreteria Mostra del Libro
Amministrazione e Commerciale:
Rita Fagiani 3389779751
Giulia Francini 075 8555757
libroanticocdc@gmail.com
www.mostralibroantico.it
Coordinatore Mostra e Responsabile Scientifico:
Giancarlo Mezzetti. 3387125784
chartgio@libero.it