Bug, gulp, splash. Marinai supereroi a fumetti
di Alessandro Paglia Nella storia del cinema il neorealismo del dopoguerra rappresenta una rivoluzione, e ai suoi albori ci sono i marinai italiani con Rossellini (La nave bianca) e con de Robertis (Uomini sul fondo e AlfaTau). Un evento storico analogo è accaduto nel mondo italiano del grande fumetto d’autore. Con la nascita della rivista Linus nel 1965 le cosiddette strisce da lettura leggera per ragazzi diventano storie illustrate, vere e proprie opere che acquistano pari dignità di linguaggio dei romanzi. Esempio iconico della novità antesignana della “graphic novel” è…
Read More