in Mostra a… Primo piano 

Walter Ceccarelli “Releaser Art” mostra personale a Città di Castello (PG) dal 18 marzo al 2 aprile 2023

Sabato 18 marzo, alle ore 18, verrà inaugurata insieme al presidente dell’Associazione Culturale Tracciati Virtuali, Antonio Vella e ad un rappresentante delle autorità cittadine del comune di Città di Castello, la mostra personale di Walter Ceccarelli di dipinti releasers art. L’artista ha scelto Città di Castello perché ha “sentito” che i suoi lavori meglio si confanno ad una dimensione in via d’estinzione, più umana, meno artefatta, più ricca di ambienti naturali, che si può trovare ormai solo in realtà lontane dalle metropoli.     La rassegna pittorica Releaser Art si…

Read More
Primo piano ScopriMusei 

La Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani

Nel cuore della Franciacorta, uno scrigno di preziosità collezionistiche luogo espositivo di pregevoli mostre tematiche La Casa Museo La Casa Museo Paolo e Carolina Zani prende nome dall’imprenditore bresciano raffinatissimo collezionista d’arte morto nel 2018, e da sua figlia Carolina, giovane manager amante dell’arte prematuramente scomparsa a soli 27 anni nel 2017. La straordinaria collezione di dipinti e oggetti antichi frutto dell’opera di Paolo Zani in oltre trent’anni di attiva ricerca, è raccolta nella casa di famiglia a Cellatica in provincia di Brescia, divenuta nel 2020 Casa Museo aperta al…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

Collezionismo: Castellammare di Stabia di nuovo protagonista l’11 e 12 marzo 2023

Dopo il successo delle scorse edizioni, con la 57ª edizione, torna la manifestazione “Memorial Correale”, il tanto atteso evento del Sud Italia di numismatica, filatelia e collezionismo vario, organizzato dall’Associazione Circolo “Tempo Libero”, attirando centinaia di visitatori provenienti da ogni regione. La mostra mercato, dal 1994, si conferma come un appuntamento di altissima qualità, grazie alla presenza di studiosi, qualificati operatori del settore, periti iscritti all’albo del Tribunale della Camera di Commercio, numismatici iscritti alla N.I.P, N.I.A e filatelici alla FSFI – Federazione Fra le Società Filateliche Italiane.    …

Read More
Carta Primo piano 

Cartoline Mak pi 100. Accademia Navale mon amour!

di Alessandro Paglia Anno 1839. Un Decreto Regio riduce da 5 a 3 gli anni di studio in Accademia Militare di Pinerolo. L’allievo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy immortala l’evento esclamando con gioia in piemontese “mac pi tre!”, ovvero “finalmente solo tre anni”, un’espressione scherzosa e sarcastica che diventa subito “mac pi sent!”, ovvero “soltanto 100 giorni ancora” prima di uscire dall’Accademia col titolo di Ufficiale. In occasione dell’evento, gli allievi organizzano una grande festa goliardica autorizzata all’istante, che prende nome proprio dall’esclamazione del giovane cadetto.     Il Mak…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

“Militaria” Roma sabato 22 e domenica 23 aprile 2023

Torna a Roma, sabato 22 e domenica 23 aprile 2023, “Militaria”, l’attesa mostra-scambio dedicata agli amanti del collezionismo storico-militare. Ospitata presso una nuova sede, “Militaria” si svolge su un’area espositiva di 850 mq presso l’Hotel Mercure in Viale Eroi di Cefalonia, 301 (Roma-Eur). Gli appassionati potranno trovare dalle uniformi ai distintivi, dai giocattoli di latta ai gagliardetti, dai fregi ai documenti, dagli accessori d’epoca alle fotografie e mezzi militari.        Video dell’edizione di febbraio 2023     “Militaria” sabato 22 e domenica 23 aprile 2023 Hotel Mercure, Viale…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

A Cesena Fiera: “C’era una volta…” il terzo weekend di ogni mese

A “C’era una volta…” l’antiquariato è protagonista il terzo weekend di ogni mese. E in novembre e febbraio, “Speciale Libri e stampe antiche” “C’era una volta…” fa incontrare Brocantage, Vintage e Officina antiquaria. Sono i tre principali filoni della kermesse in programma il terzo weekend di ogni mese a Cesena Fiera. Oltre 300 gli espositori che dalle ore 9.00 alle 18.30 affollano i padiglioni fieristici di questo appuntamento divenuto una pietra miliare per gli appassionati di Emilia e Romagna.     Tante e di varia tipologia le proposte a “C’era…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Vetro. Gioielli italiani tra ’800 e ’900

Il contributo storico e artistico del Museo del Bijou nell’“Anno Internazionale del Vetro”. In mostra a Casalmaggiore bellissimi gioielli che vedono protagonista uno dei materiali più antichi utilizzato per la creazione dei monili. L’Onu ha dichiarato il 2022 “Anno internazionale del vetro” portando all’attenzione internazionale il ruolo “tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e delle società inclusive”. In linea con il riconoscimento,…

Read More
Design Primo piano 

“FontanaArte. Vivere nel vetro”. Venezia, fino al 31 luglio 2022

La vetreria milanese nota in tutto il mondo è oggetto di una mostra sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Il catalogo edito da Skira ne ripercorre i diversi periodi nell’arco di quasi un secolo di vita. di Marina Pescatori FontanaArte è protagonista a Venezia con un’esposizione che arricchisce la conoscenza della produzione vetraria del Novecento, proprio in questo periodo caratterizzato dal crescente interesse dei collezionisti per il design italiano. L’accurata retrospettiva dal titolo FontanaArte. Vivere nel vetro inaugurata lo scorso aprile, si potrà visitare fino al 31 luglio presso lo…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Donatello, l’universale

di Adriana De Angelis A Firenze la prestigiosa mostra “Donatello, il Rinascimento” celebra il “maestro dei maestri” simbolo di un’epoca. La retrospettiva visibile fino al 31 luglio 2022 mette a confronto i più importanti capolavori del Maestro toscano con le opere di artisti a lui contemporanei e successivi. Un dipinto di scuola toscana della prima metà del XVI secolo, attribuito da Vasari a Paolo Uccello ma catalogato al Louvre come opera di anonimo, ci dona i ritratti di “Cinque maestri del Rinascimento fiorentino”: Giotto, Paolo Uccello, Donatello, Antonio Manetti e Filippo…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

African Headrests

L’arte dei poggiatesta nell’Africa orientale e meridionale. Al MAS di Milano, sculture e fotografie focalizzano l’attenzione su un caratteristico oggetto d’uso. di Marina Pescatori La crescente attenzione verso tutto ciò che appartiene al Continente africano – ed in particolare dei collezionisti verso le arti applicate delle sue popolazioni – ha portato negli ultimi decenni al fiorire di iniziative culturali, espositive e commerciali di cui sono protagonisti sia i lavori degli artisti contemporanei – ai quali importanti gallerie d’arte in tutto il mondo hanno aperto le porte – sia i prodotti…

Read More