Primo piano ScopriMusei 

Palazzo Maffei. Aperta una Casa-Museo a Verona

Da visione privata a patrimonio d’arte condiviso. Nel cuore della città, un antico Palazzo ospita la Collezione Luigi Carlon     È uno dei più eleganti edifici di Verona, il seicentesco Palazzo Maffei in piazza delle Erbe, dallo scorso febbraio aperto come casa-museo dopo il restauro che ha permesso di unire il destino un’eclettica collezione d’arte a quello di una bellissima dimora barocca. Artefice del connubio è Luigi Carlon, imprenditore e collezionista veronese che, dopo aver acquisito l’edificio, ha voluto dare “una seconda casa” alle sue opere. La raccolta, iniziata…

Read More
Arti applicate Primo piano 

All’aerografo. Negli anni Trenta, un modo semplice e d’effetto per dipingere la ceramica

Viene da lontano l’idea di servirsi di un mezzo meccanico per spruzzare il colore sulle superfici. Già nell’antichità, soffiando nelle cannucce si otteneva un motivo pittorico che andava ad abbellire oggetti e pareti. In tempi a noi più vicini, la colorazione all’aerografo trova il suo pieno sviluppo nel primo Novecento.     Nascita dell’aerografo Il primo aerografo ideato nel 1879 da Abner Peeler,  Iowa (USA), si basava su meccaniche molto diverse da quelle della maggior parte dei modelli successivi. Dopo alcuni anni di perfezionamento, infatti, già nel 1895 Olaus Wold,…

Read More
Collezionare Primo piano 

Seicento napoletano. Colloquio tra pubblico e privato

Le opere della Fondazione De Vito insieme a quelle del Museo Pretorio di Prato in una mostra focalizzata sul naturalismo post Caravaggio. Due specialiste, Nadia Bastogi, direttrice scientifica della Fondazione De Vito, e Rita Iacopino, direttrice scientifica del Museo di Palazzo Pretorio, mescolano le loro competenze per dare vita a un evento che mette a fuoco alcune tappe dello sviluppo artistico successivo alla presenza del Caravaggio a Napoli, una stagione prolifica che vide protagonisti alcuni significativi autori rimasti a identificare uno specifico momento creativo. In programma al Museo di Palazzo…

Read More
Anniversari Primo piano 

Amedeo Modigliani (1884-1920). Retrospettiva a Livorno in occasione del centenario della morte

Il 24 gennaio del 1920 muore a Parigi Amedeo Modigliani per un attacco fulminante di meningite tubercolare. La sua morte genera uno dei drammi più sconcertanti della storia dell’arte poiché, a distanza di soli due giorni, anche l’artista Jeanne Hébuterne, sua giovane compagna incinta di nove mesi, lo segue nel triste destino buttandosi dalla finestra dell’appartamento paterno. L’avanguardia artistica e tutta Parigi restano sconvolte dalla tragedia. È la Parigi degli anni folli, subito dopo la Grande Guerra, dove non esistono restrizioni alla libertà. Purtroppo, la libertà che conquista anche l’ambiente…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana”. Trampolino di lancio per il grande vedutista europeo

Dopo l’evento milanese che ha visto Bernardo Bellotto affiancare Antonio Canal nella grande esposizione del 2017, si torna a parlare del magnifico vedutista nipote del Canaletto. Una piccola ma preziosa esposizione a Lucca ne evidenzia intelligenza creativa e genio pittorico giovanile. Curatrice della mostra “Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana”, visibile fino ai primi di gennaio presso la Fondazione Ragghianti, è, non a caso, Bozena Anna Kowalczyk, una tra i maggiori esperti di Canaletto e Bellotto che, autrice di nuovi studi, trova nell’Istituzione lucchese il giusto interlocutore. La Fondazione diretta…

Read More
Fiere & Mercatini Primo piano 

I sessant’anni del BIAF. Chiusa a Firenze la 31° Biennale Internazionale di Antiquariato

Ancora una volta la raffinata mostra mercato conferma il ruolo fondamentale nella promozione e valorizzazione dell’arte italiana nel mondo L’appuntamento fiorentino svoltosi dal 21 al 29 settembre scorso si è rivelato particolarmente ambìto, come dimostrano le 16 new entry provenienti da New York, Parigi, Londra, Lugano e, naturalmente, dall’Italia. Le 77 gallerie internazionali, che hanno esposto nelle prestigiose sale di Palazzo Corsini oltre 5.000 opere tra dipinti, sculture, arredi, disegni, gioielli e oggetti da collezione, si sono dichiarate molto soddisfatte per l’esito della manifestazione durante la quale hanno registrato importanti…

Read More
Primo piano Zoom 

Alla mostra “Gladiator. Die wahre Geschichte” di Basilea, esposte le Tigri della Fondazione Sorgente Group

In occasione di esposizioni di livello è ormai consuetudine dei curatori affiancare alle opere provenienti da musei internazionali quelle prestate da istituzioni culturali o singoli collezionisti amanti delle arti decorative. Accreditati in ragione della loro qualità e rarità, i pezzi presi in prestito dai privati, se da un lato affermano la loro valenza storico artistica ai fini della completezza didattico espositiva dei temi affrontati, dall’altro confermano la necessità, da parte dei musei pubblici, di usufruire del sostegno esterno in termini di finanziamento e di presenza di opere al fine di…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“DA ARTEMISIA A HACKERT. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”

La selezione di opere che fino al 16 gennaio 2020 si potrà ammirare nelle sale della Reggia di Caserta appartiene ad uno dei più noti galleristi italiani d’arte antica. Cesare Lampronti, titolare di un’attività che risale al 1914, vanta oltre cinquant’anni di esperienza nel mercato internazionale dell’antiquariato e dell’arte antica. L’esposizione “DA ARTEMISIA A HACKERT. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, esalta un luogo di per sé già straordinario: il Palazzo Reale di Caserta, che già da tempo si propone anche come punto di riferimento per la ricerca e…

Read More
Carta Primo piano 

“Summa de Arithmetica. Geometria, Proportioni et Proportionalità”. Il bestseller rinascimentale del matematico Luca Pacioli

La Summa, il rarissimo trattato enciclopedico messo a punto dal “padre” dell’odierna ragioneria, è visibile al pubblico per la prima volta presso il Museo Civico di Sansepolcro (AR) Sorta di enciclopedia del sapere dell’epoca, il celebre testo del frate matematico Luca Pacioli, del quale ricorre quest’anno il 502° anniversario della scomparsa (Sansepolcro (Ar) 1445 – Roma 19 giugno 1517) fu stampato per la prima volta a Venezia nel 1494. Del volume esistono al mondo pochissime copie; una di esse, recentemente presentata dalla Christie’s di New York, partiva da una base…

Read More
Collezionare Primo piano 

Half doll. Deliziose figurine, segno del gusto di un’epoca

Le half doll o boudoir doll sono mezzibusti femminili in porcellana, con dei piccoli fori posti in corrispondenza della vita. Originariamente ai fori di queste eleganti silhouette in ceramica venivano cuciti dei cuscinetti per trasformarle in puntaspilli o piumini da cipria (pin cushion doll), altre volte invece, abbellite da elaborate gonne a corolla, le half doll ingentilivano lampade ed utensili di uso domestico, come teiere o barattoli.     Nate intorno alla metà del XVIII secolo in Germania queste fragili decorazioni divennero molto popolari come accessori dei boudoir femminili. Gli…

Read More