Fiere & Mercatini Primo piano 

A Cesena Fiera: “C’era una volta…” il terzo weekend di ogni mese

A “C’era una volta…” l’antiquariato è protagonista il terzo weekend di ogni mese. E in novembre e febbraio, “Speciale Libri e stampe antiche” “C’era una volta…” fa incontrare Brocantage, Vintage e Officina antiquaria. Sono i tre principali filoni della kermesse in programma il terzo weekend di ogni mese a Cesena Fiera. Oltre 300 gli espositori che dalle ore 9.00 alle 18.30 affollano i padiglioni fieristici di questo appuntamento divenuto una pietra miliare per gli appassionati di Emilia e Romagna.     Tante e di varia tipologia le proposte a “C’era…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Vetro. Gioielli italiani tra ’800 e ’900

Il contributo storico e artistico del Museo del Bijou nell’“Anno Internazionale del Vetro”. In mostra a Casalmaggiore bellissimi gioielli che vedono protagonista uno dei materiali più antichi utilizzato per la creazione dei monili. L’Onu ha dichiarato il 2022 “Anno internazionale del vetro” portando all’attenzione internazionale il ruolo “tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e delle società inclusive”. In linea con il riconoscimento,…

Read More
Design Primo piano 

“FontanaArte. Vivere nel vetro”. Venezia, fino al 31 luglio 2022

La vetreria milanese nota in tutto il mondo è oggetto di una mostra sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Il catalogo edito da Skira ne ripercorre i diversi periodi nell’arco di quasi un secolo di vita. di Marina Pescatori FontanaArte è protagonista a Venezia con un’esposizione che arricchisce la conoscenza della produzione vetraria del Novecento, proprio in questo periodo caratterizzato dal crescente interesse dei collezionisti per il design italiano. L’accurata retrospettiva dal titolo FontanaArte. Vivere nel vetro inaugurata lo scorso aprile, si potrà visitare fino al 31 luglio presso lo…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Donatello, l’universale

di Adriana De Angelis A Firenze la prestigiosa mostra “Donatello, il Rinascimento” celebra il “maestro dei maestri” simbolo di un’epoca. La retrospettiva visibile fino al 31 luglio 2022 mette a confronto i più importanti capolavori del Maestro toscano con le opere di artisti a lui contemporanei e successivi. Un dipinto di scuola toscana della prima metà del XVI secolo, attribuito da Vasari a Paolo Uccello ma catalogato al Louvre come opera di anonimo, ci dona i ritratti di “Cinque maestri del Rinascimento fiorentino”: Giotto, Paolo Uccello, Donatello, Antonio Manetti e Filippo…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

African Headrests

L’arte dei poggiatesta nell’Africa orientale e meridionale. Al MAS di Milano, sculture e fotografie focalizzano l’attenzione su un caratteristico oggetto d’uso. di Marina Pescatori La crescente attenzione verso tutto ciò che appartiene al Continente africano – ed in particolare dei collezionisti verso le arti applicate delle sue popolazioni – ha portato negli ultimi decenni al fiorire di iniziative culturali, espositive e commerciali di cui sono protagonisti sia i lavori degli artisti contemporanei – ai quali importanti gallerie d’arte in tutto il mondo hanno aperto le porte – sia i prodotti…

Read More
Primo piano Scaffale 

Da poco usciti per i tipi di Archinto

In libreria dallo scorso febbraio, due testi che documentato la profonda sintonia intellettuale e il prolungato dialogo tra due grandi protagonisti della storia dell’arte del Ventesimo secolo, Roberto Longhi (1890-1970) e Giuliano Briganti (1918-1992). “Giuliano Briganti. Roberto Longhi”, volume a cura di Giovanni Agosti, raccoglie gli scritti che in quasi quarant’anni Briganti ha dedicato al grande studioso. L’autore affronta e analizza la natura dei rapporti che legano fra loro maestro e allievo scegliendo di partire emblematicamente dal 1955, anno della celebrazione di Longhi, quando Briganti festeggiava il maestro sulle pagine…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura

A Lucca, presso la Fondazione Ragghianti, un evento commemorativo vede protagonisti il noto storico dell’arte e il poliedrico artista Carlo Levi. “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”, mostra che celebra i quarant’anni della Fondazione Centro Studi Ragghianti (1981-2021), coinvolge nella sua realizzazione anche la Fondazione Carlo Levi di Roma. In entrambi gli archivi delle due istituzioni, infatti, si conservano documenti che riguardano in special modo la sfera storico-artistica che fece da catalizzatore alla loro amicizia. Tra le altre importanti testimonianze, a Lucca si conservano un consistente nucleo…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

Natale con Henry. Un dinosauro in salotto

di Marina Pescatori Venduto da Aste Cambi  per 300.000 euro un Hypacrosaurus ritrovato nel Montana. Un privato potrebbe portarselo a casa Difficilmente sarà un bambino a riceverlo, ma quest’anno qualcuno potrebbe trovare sotto l’albero un regalo veramente speciale: lo scheletro di un dinosauro vissuto 75 milioni di anni fa, ricomposto e pronto alla sua nuova vita come oggetto da collezione. Non c’è da stupirsi. È il trend del momento, il nuovo lifestyle che trasforma l’estetica degli interni più chic. La wunderkammer degli anni 2000 Succede già da un po’: mi…

Read More
Carta Primo piano 

Deruta tra i centri precursori della rinascita della tecnica a lustro

di Giuseppe Alise – Marina Pescatori Quella che presentiamo è una copia del Rapporto ufficiale redatto nel 1872 dalla Commissione esaminatrice delle maioliche alla Prima Esposizione Industriale di Deruta. Scovato in un mercatino delle pulci, il documento – già noto agli studiosi e conservato forse in originale negli archivi comunali – “fotografa” lo status dell’arte figula cittadina nel particolare momento storico del suo rilancio in chiave neorinascimentale, evidenziando al contempo il ritorno della lavorazione a lustro nei manufatti degli artigiani locali di secondo ‘800.     Mescolando il contemporaneo all’antico…

Read More
Anniversari Primo piano 

Centenario del Milite Ignoto 1921-2021. La voce del popolo delle bancarelle

di Alessandro Paglia In occasione della celebrazione del centenario 1921-2021, anche i brocanteurs non mancano di esporre materiali riferiti al Milite Ignoto. Un pensiero riverente e riconoscente “al caro umile Milite, non Milite ignoto; non Milite senza nome, ma Milite di tanti nomi, dai nomi senza alloro. Milite di tutti”*   “Ignoto Militi”. Così lo chiamò D’Annunzio La salma del soldato dal nome sconosciuto partì in treno il 30 ottobre 1921 da Aquileia alla volta di Roma per essere sepolta il 4 novembre 1921 al Vittoriano che, con essa, divenne…

Read More