Arti applicate Primo piano 

Giuseppe Maggiolini. Inediti e ipotesi intorno alla figura del grande ebanista

Dallo studio dei documenti d’archivio emergono nuovi dati che modificano in parte quanto noto sulla famiglia Maggiolini. Riportati nel Catalogo della mostra realizzata in occasione dei 200 anni dalla morte del grande ebanista lombardo. Nel 2014 Parabiago (MI) ricordava con la mostra “Giuseppe Maggiolini un virtuoso dell’intarsio e la sua bottega in Parabiago” il grande concittadino morto nel 1814. Curatore dell’esposizione era il professor Enrico Colle con il quale, insieme ad altri amici e colleghi, Gabriella Petrone ha collaborato per organizzare l’evento e redatto per il Catalogo la parte biografica…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

Fotografia. Cresce il commercio online

La pandemia che sta mettendo in difficoltà quasi tutti settori dell’economia mondiale non risparmia il comparto delle arti a tutto tondo. In questo difficile 2020 che stimola gli scambi a distanza, gode di un certo successo il mercato virtuale di scatti realizzati da fotografi sia anonimi sia noti. L’annullamento delle consuete manifestazioni fieristiche mondiali di arti decorative e antiquariato – grandi bacini di potenziali acquirenti – e la scarsa quando non impossibile visita alle gallerie private per esaminare le opere de visu, sta mettendo a dura prova le vendite, anche quelle…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Napoli Liberty. Città moderna e cosmopolita

A Palazzo Zevallos Stigliano una mostra di arti decorative declina l’originalità dello stile floreale in città. Dipinti, sculture, gioielli, ceramiche ed altro ancora, a evidenziare i caratteri distintivi del saper fare partenopeo. Il contesto europeo A cavallo tra Otto e Novecento in tutta Europa si respira aria di cambiamento. Industria e artigianato mostrano i loro progressi nelle arti applicate. Le grandi Esposizioni Internazionali fanno da eco alle novità in ogni settore. Frutto di suggestioni sedimentatesi nel corso del XIX secolo, i nuovi fermenti decorativi prendono vigore a fine secolo. A…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

“Per Gioco” Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 10 gennaio 2021

Le sale espositive del Museo di Roma a Palazzo Braschi si trasformano in un ambiente magico e ricco di sorprese in occasione della mostra “Per Gioco”. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina”. Inizialmente programmata a partire dal 29 aprile 2020 e sospesa a causa dell’emergenza sanitaria, l’esposizione ha riaperto in luglio e  chiuderà il 10 gennaio 2021. Oltre 700 esemplari di giocattoli antichi animano 22 sale al primo piano del museo, accompagnando i visitatori attraverso un percorso espositivo suddiviso per aree tematiche. La mostra, che fa parte di…

Read More
in Mostra a… Primo piano 

Con la mostra “Dalì a Siena – da Galileo Galilei al Surrealismo” riapre lo storico Palazzo delle Papesse a Siena

Il palazzo che fu sede dell’ex filiale della Banca d’Italia nella città senese ospiterà nei prossimi dodici mesi circa 100 opere del Maestro catalano che nella sua creatività si ispirò a studi e concetti dell’astronomo pisano che soggiornò nell’edificio, dopo la condanna del Santo Uffizio Si inaugura sabato 19 settembre a Siena, nella sede del Palazzo delle Papesse, la mostra “Dalí a Siena: da Galileo Galilei al Surrealismo” organizzata da The Dalí Universe. La mostra si avvale del patrocinio del Comune di Siena e dell’Osservatorio Astronomico di Siena. L’inaugurazione coincide…

Read More
Arti applicate Primo piano 

Guerrino Tramonti (1915-1992). Ceramista, scultore e pittore faentino

Maestro ceramista tra i più apprezzati nell’Italia di pieno Novecento, Guerrino Tramonti condusse la sua ricerca in autonomia creativa. Si espresse in modo innovativo in diversi ambiti aderendo pienamente alla sintesi delle arti, in linea con l’epoca in cui visse. Fino a settembre, una retrospettiva alla Casina delle Civette ripercorre la sua carriera artistica. Nato a Faenza nel 1915, sin da adolescente Guerrino Tramonti si distingue per capacità scultoree ed estro artistico. Dopo aver frequentato la Scuola comunale di disegno industriale e plastica “Tommaso Minardi”, viene iscritto alla Regia Scuola…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

Releaser Art

La natura sapiente sa come dialogare con la luce per apparire altra da se; la natura dietro la spinta della luce si reinventa   COS’È LA RELEASER ART La Releaser Art nasce dall’estensione poetica all’intero mondo naturale e umano del concetto etologico di releaser. L’uomo come ogni altro essere animato vive in natura immerso in un universo di releaser. I releaser sono tutte quelle forme, colori, suoni, odori, comportamenti innati, palesemente visibili, udibili, odorabili, il cui scopo è indurre un individuo, il ricevente, a comportarsi in modo da soddisfare le…

Read More
Anniversari Primo piano 

Gaetano Previati. Nuove date per la grande mostra del Centenario

Dopo l’obbligata chiusura dei mesi scorsi, riapre “Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati”. Rassegna al Castello Estense di Ferrara prorogata fino al 31 dicembre 2020. Gaetano Previati nacque a Ferrara nel 1852 e morì a Lavagna, in provincia di Genova, nel 1920. Artisticamente figlio della tradizione ottocentesca, superò la visione tardo romantica e verista per esprimersi attraverso opere che mostrano il sentire interiore, in linea con la nuova visione simbolista di fine secolo. Sperimentando nel tratto la tecnica pittorica divisionista che potenzia la visione ottica dell’immagine, riportò nei suoi dipinti…

Read More
Primo piano Zoom 

Athena II chiama Pandora IV. Intelligence internazionali reprimono il traffico d’arte

Recuperati 19.000 reperti rubati nel mondo. Parte di essi era in vendita online. Il sito INTERPOL ne ha dato notizia il 6 maggio scorso, ma la grande indagine che ha portato al successo le operazioni denominate Athena II e Pandora IV era già partita nell’autunno del 2019. Naturalmente, ovvi motivi di sicurezza ne avevano reso necessaria la segretezza.     La rete del traffico d’arte e antichità è presente in tutti i paesi e richiede sforzi congiunti per il suo smantellamento. L’ottimo risultato raggiunto in questa recente repressione ha visto…

Read More
Arte & Mercato Primo piano 

Il TEFAF ai tempi del Covid-19

La grande Fiera al Maastricht Exhibition and Congress, chiusa in anticipo a causa del virus Per la sua alta qualità, doveva essere “la Fiera migliore di sempre”. Così aveva dichiarato Patrick van Maris, CEO di TEFAF 2020 a pochi giorni dall’apertura, e così è stato. Almeno per 5 giorni. La 33° edizione della Fiera d’arte e antiquariato che ha portato a Maastricht dealers da tutto il mondo, ha dovuto cedere, suo malgrado, davanti al dilagante Covid-19. Non sono bastati gli okay del Comune, le precauzioni degli organizzatori, l’ottimismo degli espositori:…

Read More