Rubriche ScopriMusei 

Roma – al Parco archeologico del Colosseo torna a rivivere la Casa delle Vestali

Dal 6 luglio 2021 il Parco archeologico del Colosseo apre al pubblico un nuovo percorso di visita. Dopo il restauro del santuario di Vesta, torna a rivivere il complesso della Casa delle Vestali. Grazie ad un lungo percorso di recupero conservativo e di studio, avviato nel 2013 da Patrizia Fortini e Maria Maddalena Scoccianti e proseguito da Irma Della Giovampaola, riaprono al pubblico, arricchiti da un nuovo allestimento museale, gli ambienti della casa delle vergini sacerdotesse incaricate della custodia del focolare sacro della città e di altri riti, tutti strettamente…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

Moda e turismo a Sanremo dalla Belle Époque alla nascita del Made in Italy

Fino al 31 agosto 2021 sarà possibile fare un viaggio nella storia della moda attraverso gli abiti del Museo DAPHNÉ La suggestiva cornice del Forte Santa Tecla accoglie i preziosi abiti originali provenienti del Museo DAPHNÉ della moda e del profumo, che offriranno ai visitatori un excursus sulla moda negli anni d’oro del turismo a Sanremo. Tre sontuose toilette che raccolgono l’evoluzione del modo di vestire delle donne in vacanza in Riviera, dai primi del Novecento agli anni ’70, accompagnati da manifesti, foto e filmati d’epoca.     Il Museo…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake” in mostra a Firenze

Dal 17 giugno al 17 ottobre 2021, le sale di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, pronte a ripartire con ambienti completamente rinnovati e ripensati durante il periodo di chiusura, si vestono con pareti pop e accolgono “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, la mostra che espone per la prima volta al pubblico oltre cinquecento disegni originali dei film d’animazione più conosciuti e amati.     AniMA, prima mostra proposta interamente da MUS.E, è un racconto senza tempo, un’occasione unica per ammirare disegni che sono vere e…

Read More
Rubriche Scaffale 

La Vie Parisienne. Le 513 copertine Art Déco degli anni Venti

Questo è soprattutto un libro di immagini: la celebrazione delle 513 splendide copertine de La Vie Parisienne degli anni ’20, il decennio che sarebbe stato ricordato per l’esaltante atmosfera cosmopolita, mondana e liberale di Parigi. Si tratta di una parte rilevante delle 1570 copertine a colori prodotte dal 1910, anno di adozione, al 1943, anno in cui La Vie sospende le pubblicazioni a causa della guerra*. La copertina è la bandiera che esplicita l’identità di una rivista, attrae le attenzioni e seduce i curiosi a procedere all’acquisto. L’editore Saglio lo sapeva…

Read More
Rubriche Scaffale 

La Divina Commedia. La fortuna del poema dantesco nelle edizioni illustrate

In oltre cinque secoli di edizioni a stampa, La Divina Commedia di Dante Alighieri ha mobilitato centinaia di artisti che si sono cimentati nell’assolvere al delicato, quanto impegnativo compito, di dare corpo, forma e vita alla moltitudine di personaggi, mostri, diavoli, angeli che affollano i 14.233 versi del corpus poetico della Commedia dantesca. Non solo, ma anche tutte le descrizioni dei luoghi, delle atmosfere, delle suggestioni, dei colori che Dante descrive dettagliatamente dovevano essere riconoscibili in una rappresentazione visuale. Ogni artista che ha profuso la sua arte e il suo…

Read More
Rubriche Zoom 

Centro Italiano Antitarlo. Disinfestazioni garantite ed ecocompatibili

I trattamenti antitarlo che hanno contribuito a preservare numerosi luoghi di interesse storico e artistico. I trattamenti antitarlo e gli interventi di restauro sono strettamente correlati: entrambi giocano un ruolo strategico nella conservazione dei manufatti di pregio e dei beni culturali. Il Centro Italiano Antitarlo è un’azienda specializzata in disinfestazione che opera in tutta Italia con una proposta completa di soluzioni sicure ed ecocompatibili, elaborate con la collaborazione delle Università di Bari e di Piacenza, dell’Istituto Centrale del Restauro e del CNR. Un team di professionisti affidabile, con un’esperienza decennale…

Read More
Rubriche Scaffale 

Le Vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle Vite di Vasari con alcune altre aggiunte»

Non c’è dubbio che Gaspare Celio e le sue Vite degli artisti occupino un ruolo di preminenza nell’ideale canone dei testi dimenticati o sottovalutati dalla Storia. È un documento che brucia, questo di Celio (1571-1640), destinato a far parlare di sé, denso di polemiche eccellenti e di tentativi di revisione storica. Il sottotitolo del volume, del resto, con quel «Compendio delle Vite di Vasari con alcune altre aggiunte», è programmatico: Celio vuol spostare l’asse di rotazione del Rinascimento a latitudini romano-centriche. se non havesse havuto incontro la Scrittura, haveria detto…

Read More
Rubriche Scaffale 

“1920-2020. Cento anni di FILA” un secolo di storie di colore, di lapis ed affini raccontato da Valerio Millefoglie e pubblicato da Corraini Edizioni

Un racconto di eventi, emozioni e creatività che lega la storia dell’azienda alle voci di 100 persone, note e comuni, unite dalla stessa passione e tese al futuro. La penna di Valerio Millefoglie è il punto di connessione, le illustrazioni di Andrea Antinori dialogano con le immagini storiche e di prodotto. Un libro corale dedicato a tutti coloro che amano colorare il mondo. Il 23 giugno 1920 viene costituita a Firenze su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente fu il Conte Giuseppe delle Gherardesca) la Fabbrica Italiana Di Lapis…

Read More
in Mostra a… Rubriche 

“Le ceramiche di Villa Carlotta”. A Tremezzina (CO) dal 10 settembre all’8 novembre 2020

Negli ultimi anni Villa Carlotta ha avviato un attento lavoro di riordino e catalogazione dei propri beni con l’intenzione di tutelare al meglio il proprio patrimonio, ma anche di valorizzarne l’importanza storica con il grande pubblico. Con questo spirito nascono la mostra “Le ceramiche di Villa Carlotta” e l’omonimo volume dedicati al suo ricco patrimonio ceramico. Il libro, accanto al catalogo della collezione, offre al lettore uno sguardo sulla vita quotidiana all’epoca della principessa Carlotta e del duca Giorgio di Sassonia Meiningen, cioè dalla metà dell’Ottocento fino ai primi del…

Read More
Rubriche Scaffale 

“Asnago e Vender a Milano” l’eredità dei due architetti milanesi in un dialogo tra Adam Caruso e Cino Zucchi

Contribuire a diffondere la cultura del progetto architettonico di qualità e la conoscenza dell’architettura della città di Milano, anche attraverso una rilettura contemporanea delle opere di Mauro Asnago e Claudio Vender, esponenti autonomi del Movimento Moderno milanese che cambiarono il volto del capoluogo lombardo dagli anni ’30 agli anni ’60 del Novecento. Inserirsi, inoltre, nel solco del dibattito in corso nella città meneghina, proprio sul recupero del Moderno milanese e sulle strategie di intervento possibili per rinnovare gli edifici storici della città, salvaguardandone l’eredità culturale. Con questi intenti l’Ordine degli…

Read More